Salute 25 Luglio 2025 13:21

Un lutto intenso accorcia la vita

Coloro che vivono lunghi periodi di intenso dolore dopo la morte di una persona cara hanno un rischio più elevato di morire entro il decennio successivo. A scoprirlo è stato uno studio danese, pubblicato sula rivista Frontiers in Public Health
Un lutto intenso accorcia la vita

Coloro che vivono lunghi periodi di intenso dolore dopo la morte di una persona cara sembrano avere un rischio più elevato di morire entro il decennio successivo rispetto a coloro che accettano più facilmente la propria perdita. A scoprirlo è stato uno studio dell’Università di Aarhus in Danimarca, pubblicato sula rivista Frontiers in Public Health. Numerose ricerche hanno collegato il lutto a conseguenze negative sulla salute, come l’ipertensione. Ma la maggior parte di questi ha monitorato le persone in lutto solo per pochi anni dopo la perdita.

I ricercatori hanno individuato diversi livelli di lutto

Nel nuovo studio i ricercatori hanno esaminato il legame tra il dolore e la mortalità fino a un decennio dopo. Gli studiosi hanno utilizzato un registro nazionale per ottenere informazioni sulle persone in cura per una malattia terminale. Hanno poi reclutato più di 1700 familiari di queste persone, come genitori o partner, per compilare una serie di questionari, svolti prima del decesso e sei mesi e tre anni dopo. Ai familiari, che avevano un’età media di 62 anni d’età, sono state poste domande relative al ricordo della malattia e della morte della persona cara. Ebbene, il team di ricerca ha scoperto che 670 dei cari provavano persistentemente livelli di lutto bassi dopo la perdita, come una leggera confusione sul loro ruolo nella vita, mentre 107 provavano persistentemente livelli di lutto elevati, come una sensazione di travolgente intensità. I restanti partecipanti hanno sperimentato un lutto che si è attenuato o un lutto ritardato che si è manifestato qualche tempo dopo la perdita.

Un lutto intenso è legato a un tasso di mortalità a 10 anni superiore dell’88%

Successivamente, i ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche dei cari 10 anni dopo la perdita. Ebbene, il tasso di mortalità tra coloro che hanno provato un dolore elevato è stato dell’88% superiore a quello del gruppo di persone che hanno sofferto di meno. Questi risultati supportano l’idea che un dolore prolungato e intenso metta a dura prova il corpo, portando a una morte prematura. Non è escluso che la sofferenza porti a cambiamenti nello stile di vita, poiché le persone in lutto potrebbero essere più inclini a saltare i pasti o a essere inattive.

Necessario un supporto extra a chi attraversa un lutto grave e prolungato

Solo il 17 per cento dei cari ha ricevuto una diagnosi di malattia all’inizio dello studio, ma questo è stato più comune tra le persone nel gruppo con un elevato livello di lutto. Dunque tassi più elevati di patologie preesistenti potrebbero in parte spiegare perché i membri di questo gruppo avessero maggiori probabilità di morire durante il periodo di follow-up. È anche possibile che una cattiva salute possa intensificare il lutto. Tuttavia, i ricercatori ritengono che offrire un supporto extra alle persone che stanno attraversando un lutto grave e prolungato, indipendentemente dal fatto che soffrano o meno di una patologia, potrebbe salvare delle vite.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio