Salute 24 Luglio 2025 17:28

Farmaci contaminati, in 90 anni oltre 1.300 morti. Oms e Unodc lanciano l’allarme

Sotto accusa eccipienti tossici usati in farmaci pediatrici nei Paesi a basso reddito. L'appello congiunto: “Serve un’azione globale urgente”
Farmaci contaminati, in 90 anni oltre 1.300 morti. Oms e Unodc lanciano l’allarme

Sono almeno 1.300 le persone che, negli ultimi 90 anni, hanno perso la vita, a causa di medicinali contaminati da sostanze chimiche tossiche. Nella maggior parte dei casi le vittime sono bambini. A mettere nero su bianco questa allarmante realtà è il Report ‘Contaminated medicines and integrity of the pharmaceutical excipients supply chain‘, redatto dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (Unodc). I decessi sono legati a 25 episodi documentati di uso di eccipienti contaminati, spesso nei Paesi a basso e medio reddito. Le Organizzazioni coinvolte chiedono un’azione globale urgente per colmare le lacune normative e fermare le condotte criminali nella catena di produzione.

Una crisi sanitaria evitabile, che colpisce i più piccoli

“Una tragica e continua crisi di salute pubblica”: così Oms e Unodc definiscono la contaminazione dei farmaci con sostanze industriali tossiche, come il dietilenglicole (DEG) e l’etilenglicole (EG), agenti antigelo usati illegalmente al posto di eccipienti farmaceutici come glicerina o sorbitolo. Anche piccole quantità possono causare insufficienza renale acuta e morte, soprattutto nei bambini. A essere colpiti sono soprattutto i Paesi più fragili, dove il controllo sulla qualità dei farmaci è limitato e dove i prodotti contaminati vengono commercializzati in farmacie, mercati informali o parafarmacie. “Le vittime sono in larga parte bambini”, sottolineano gli autori del Rapporto.

Sette allarmi in meno di due anni

Dal 2022 a oggi, l’Oms ha emesso sette allerte su lotti di farmaci orali liquidi contaminati, spesso destinati all’uso pediatrico. Sono seguite due ulteriori allerte su eccipienti falsificati. Un caso emblematico è quello del Gambia, dove almeno 66 bambini hanno perso la vita. A questo hanno fatto seguito episodi simili in Indonesia e Uzbekistan, con altri 268 decessi segnalati. I farmaci coinvolti sono per lo più sciroppi contro la tosse, antipiretici o analgesici pediatrici, venduti a basso costo. Secondo il Rapporto, “la contaminazione è spesso frutto di condotte criminali intenzionali, rese possibili da lacune nei controlli e da reti criminali che approfittano della debolezza dei sistemi sanitari e della volatilità del mercato”.

Una minaccia criminale che richiede cooperazione internazionale

“Affrontare questa minaccia richiede sforzi coordinati”, ammoniscono Oms e Unodc. Non bastano le autorità sanitarie: servono investigatori, dogane, pubblici ministeri, forze dell’ordine e organismi anticorruzione. Il documento chiede di fare leva su strumenti giuridici internazionali come la Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale (UNTOC). La proposta è chiara: “Una partnership globale per garantire la sicurezza della catena di approvvigionamento degli eccipienti farmaceutici”. L’appello è rivolto a governi, autorità regolatorie, industrie e distributori: “Adottate misure immediate e decisive per prevenire altre tragedie. Non agire ora rischia di condannare le generazioni future agli stessi danni inaccettabili ed evitabili”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...