Salute 24 Luglio 2025 11:08

All’Università è più facile superare gli esami orali a mezzogiorno

Gli studenti universitari hanno maggiori probabilità di superare gli esami orali se questi si svolgono verso mezzogiorno. A scoprirlo è uno studio dell'Università di Messina, pubblicato su Frontiers in Psychology
All’Università è più facile superare gli esami orali a mezzogiorno

Gli studenti universitari hanno maggiori probabilità di superare gli esami orali se questi si svolgono verso mezzogiorno. A scoprire l’influenza dell’orario sulle prestazioni e i risultati accademici è uno studio dell’Università di Messina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Psychology. Carmelo Vicario, ricercatore dell’ateneo siciliano, ha iniziato a indagare su questo aspetto dopo essersi imbattuto in uno studio, il quale suggerisce che le decisioni dei giudici sono influenzate dalla vicinanza all’ora del pasto. “Stavo cercando di capire se questo potesse essere vero anche nell’istruzione“, afferma Vicario.

A mezzogiorno i tassi di successo agli esami aumentano del 20%

I ricercatori hanno setacciato un database pubblico per raccogliere informazioni sugli esiti e le tempistiche di oltre 104.500 prove orali sostenute da circa 19mila studenti universitari in Italia. I test si sono svolti tra ottobre 2018 e febbraio 2020 e hanno interessato 1243 corsi. Ebbene, gli studiosi hanno scoperto che, in media, i tassi di successo erano del 54% alle 8 del mattino, salivano al 72% a mezzogiorno e poi scendevano al 51% alle 16. “Abbiamo trovato questa splendida distribuzione dei dati a forma di campana”, afferma Vicario. I risultati si sono rivelati coerenti in tutti i tipi di valutazione orale, come gli esami di lingua e le presentazioni di ricerche. Ma Vicario riconosce che non sappiamo se si applichi anche alle prove scritte.

A mezzogiorno si allineano i cronotipi degli studenti e degli esaminatori

Il motivo per cui esiste una tale variabilità di risultati agli esami è difficile da spiegare. Potrebbe dipendere dai cronotipi degli studenti, la naturale inclinazione del nostro corpo a dormire a una certa ora, che determina se siamo mattinieri o nottambuli. La ricerca suggerisce che i giovani hanno maggiori probabilità di essere nottambuli e potrebbero preferire dormire fino a tardi. Questo potrebbe non corrispondere ai cronotipi dei loro esaminatori più anziani, e quindi il punto più vicino in cui si allineano sarebbe verso mezzogiorno. A questo punto della giornata, potrebbe esserci un equilibrio tra uno studente che ottiene buoni risultati e un esaminatore che è generoso con i suoi punteggi. “Come sempre, la soluzione migliore è una via di mezzo”, afferma Vicario, che spera che la ricerca aiuti le università a pianificare i tempi dei loro esami orali.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.