One Health 17 Luglio 2025 17:24

Dengue, Chikungunya e West Nile: salgono i casi in Italia. L’ISS rafforza la sorveglianza e invita alla prevenzione

Due casi autoctoni di West Nile rilevati anche nel Lazio. La Regione ha attivato il piano di prevenzione: controlli nei comuni colpiti e sorveglianza rafforzata su uomini e animali
Dengue, Chikungunya e West Nile: salgono i casi in Italia. L’ISS rafforza la sorveglianza e invita alla prevenzione

Non è più un’allerta tropicale, ma una realtà anche italiana. Le arbovirosi, malattie infettive trasmesse da insetti vettori come le zanzare, stanno guadagnando terreno nel nostro Paese. A dirlo è l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che ha diffuso i dati aggiornati del sistema di sorveglianza nazionale: 83 casi di Dengue, 51 di Chikungunya e 5 infezioni da virus West Nile confermate nell’uomo tra il 1° gennaio e il 15 luglio 2025. Due di questi casi, uno di Dengue e uno di Chikungunya, sono autoctoni, cioè contratti sul territorio italiano. “La presenza di casi autoctoni indica che l’infezione non è stata contratta all’estero, ma in Italia. Un elemento che richiede il rafforzamento delle attività di sorveglianza e comunicazione del rischio”, sottolineano gli esperti dell’ISS. A essere chiamati in causa, oltre ai clinici, sono anche le comunità locali, i veterinari, i Comuni e tutti i cittadini, invitati a fare la propria parte per contrastare la diffusione.

West Nile: due casi autoctoni a Latina

In questo scenario nazionale, il virus West Nile (WNV) fa registrare la sua presenza anche nel Lazio. Due i casi confermati nella provincia di Latina, a Cisterna e Priverno, diagnosticati all’ospedale Santa Maria Goretti su due pazienti di 63 e 72 anni, le cui condizioni cliniche non destano preoccupazione. Ma l’identificazione di un focolaio autoctono ha messo in moto la macchina della prevenzione: la Regione Lazio ha attivato le misure previste dal Piano di contrasto ai virus trasmessi da zanzare, comunicando un rafforzamento della sorveglianza su più livelli. Il primo passo: interventi entomologici mirati per rilevare la presenza del vettore – la zanzara comune notturna, Culex pipiens – nei canali di irrigazione, fossi e altre raccolte d’acqua nel territorio agricolo. In parallelo, è stato richiesto ai Comuni di censire e georeferenziare i corsi d’acqua, sottoponendoli a trattamenti larvicidi regolari in un’area che includa i centri abitati e un raggio di due chilometri.

Cos’è il virus West Nile?

Come ricorda l’IRCCS Lazzaro Spallanzani nelle sue campagne di sensibilizzazione, si tratta di una malattia infettiva trasmessa dalla zanzara del genere Culex pipiens, che si infetta pungendo uccelli selvatici e può trasmettere il virus anche a ospiti accidentali come il cavallo e l’uomo. Non si tratta della zanzara tigre, ma della zanzara comune notturna, attiva tra il tramonto e l’alba. Oltre alla puntura di zanzara, altre vie di trasmissione, seppur rare, possono essere la trasfusione di sangue, il trapianto di organi da donatori infetti e, in casi eccezionali, la trasmissione materno-fetale attraverso latte o sangue.

Riconoscere i sintomi: quando rivolgersi al medico

La forma più grave dell’infezione, quella neuro-invasiva, può provocare encefaliti, meningiti, paralisi flaccide acute o sindromi simil-Guillain-Barré. L’ISS raccomanda di consultare il medico se si presentano febbre superiore a 38,5 °C, dolori muscolari e articolari, mal di testa, confusione mentale o eruzioni cutanee. A essere più vulnerabili sono gli anziani e i soggetti fragili. La tempestività della diagnosi è quindi un fattore chiave per limitare le complicanze.

Prevenzione: piccoli gesti, grande impatto

Il contagio avviene esclusivamente tramite puntura di zanzara. Per questo la prevenzione resta la strategia più efficace, come ricordano ISS, Spallanzani e Regione Lazio. Ecco cinque azioni quotidiane utili a proteggersi:

  1. Eliminare i ristagni d’acqua in sottovasi, grondaie, secchi, tombini o contenitori abbandonati;
  2. Indossare abiti chiari, lunghi e coprenti, soprattutto nelle ore serali;
  3. Utilizzare repellenti cutanei e zanzariere alle finestre;
  4. Evitare l’esposizione all’aperto non protetta all’alba e al tramonto;
  5. Esporsi con cautela e usare insetticidi domestici e da esterni dove necessario.

Il ruolo di medici, veterinari e allevatori

La Regione Lazio ha disposto una sorveglianza veterinaria straordinaria: oltre ai controlli sugli allevamenti di equidi, è stata allertata la rete dei medici di famiglia e specialisti affinché prestino particolare attenzione a febbri di nuova insorgenza senza causa apparente e sintomi neurologici. Nel frattempo, l’ISS ha attivato dashboard settimanali dedicate a Dengue e Chikungunya, per monitorare l’andamento delle arbovirosi in tempo reale. “Il successo di queste strategie – sottolineano gli esperti dell’Iss – dipende anche dalla collaborazione tra sanità pubblica, medicina veterinaria, amministrazioni locali e cittadini”.

Non è emergenza, ma è tempo di agire

I numeri, per ora, non indicano una situazione d’allarme sanitario, ma i segnali di trasmissione locale richiedono attenzione, prontezza e responsabilità. Il virus West Nile è presente nel nostro territorio: sapere cosa fare, riconoscere i sintomi e prevenire le punture di zanzara è oggi più che mai un atto di salute pubblica.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione