Nutri e Previeni 17 Luglio 2025 12:24

Spuntino serale con avocado ha effetti positivi al mattino in chi ha pre-diabete

Uno spuntino serale a base di avocado può avere effetti positivi il mattino successivo nelle persone a maggior rischio di malattie cardiache a causa del prediabete. Lo suggerisce uno studio dell'Illinois Institute of Technology
Spuntino serale con avocado ha effetti positivi al mattino in chi ha pre-diabete

Uno spuntino serale a base di avocado può avere effetti positivi il mattino successivo nelle persone a maggior rischio di malattie cardiache a causa del prediabete. A scoprirlo è uno studio clinico condotto da Britt Burton-Freeman del Dipartimento di Scienze Alimentari e Nutrizione dell’Illinois Institute of Technology. I risultati del lavoro, sostenuto dall’Avocado Nutrition Center, sono stati pubblicati sulla rivista Current Development in Nutrition. I ricercatori hanno osservato che mangiare avocado la sera può favorire un metabolismo più sano dei trigliceridi la mattina successiva.

L’avocado di sera riduce i livelli di trigliceridi

I trigliceridi sono il tipo di grasso più comune nell’organismo, ma livelli elevati possono essere un segno di insulino-resistenza, un sintomo distintivo del diabete di tipo 2, caratterizzato dall’incapacità dell’organismo di elaborare e trasformare il cibo in energia come dovrebbe. Molte persone con prediabete presentano livelli elevati di trigliceridi, il che le espone a un rischio maggiore di malattie cardiache. Nello studio, 27 adulti con prediabete hanno consumato tre diversi spuntini con lo stesso contenuto calorico in sere separate: 1) un avocado intero (contenente fibre e grassi insaturi), 2) uno spuntino a basso contenuto di grassi e fibre e 3) uno spuntino elaborato studiato per bilanciare il contenuto di grassi e fibre dell’avocado. I risultati dimostrano che mangiare un avocado intero come spuntino serale ha portato a livelli di trigliceridi leggermente inferiori prima di colazione e significativamente inferiori dopo colazione (3 ore dopo il pasto), rispetto agli altri spuntini.

Effetti positivi anche sulla salute del cuore

“I nostri risultati suggeriscono che il pacchetto nutrizionale unico dell’avocado – la sua matrice alimentare integrale – può supportare ulteriormente la salute del cuore favorendo un metabolismo dei trigliceridi più sano”, afferma Burton-Freeman. “Sebbene i grassi buoni e le fibre presenti negli avocado li rendano già uno spuntino appagante, questa ricerca ci fa riflettere su come gli spuntini prima di andare a letto – consumati regolarmente dall’84% delle persone – possano influenzare il modo in cui l’organismo gestisce il cibo in seguito. È davvero interessante – continua – trovare un risultato positivo quando lo spuntino è l’avocado, considerando le preoccupazioni relative al fatto che mangiare a tarda notte contribuisca ad aumentare il rischio di obesità e problemi cardiometabolici”.

Necessarie ricerche per testare il comportamento legato agli spuntini

I partecipanti allo studio consumavano in genere i loro spuntini tra le 20 e le 21, seguiti da un digiuno notturno di 12 ore. La mattina successiva, consumavano una colazione standard. I ricercatori hanno prelevato campioni di sangue prima e dopo la colazione per misurare trigliceridi, glucosio, insulina e marcatori infiammatori. Non sono state osservate differenze significative nei livelli di glucosio, insulina o marcatori infiammatori. I ricercatori ipotizzano che potrebbe essere necessario testare i comportamenti legati agli spuntini per diversi giorni anziché per uno solo in modo da comprenderne meglio l’impatto su questi indicatori di salute.

Dieta e sonno essenziali per il benessere cardiovascolare

I risultati di questo studio, come specificano gli studiosi, potrebbero non essere validi per tutti, ma offrono spunti interessanti sui potenziali benefici dell’avocado come spuntino notturno, in particolare alla luce delle recenti ricerche sull’assunzione di frutta e verdura per la qualità del sonno e del legame tra consumo di avocado e qualità della dieta, sonno e lipidi nel sangue. Questi tre fattori – dieta, sonno e lipidi nel sangue – sono tutti riconosciuti dall’American Heart Association come componenti essenziali del benessere cardiovascolare.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.