Salute 17 Luglio 2025 11:28

Cardiopatie, EchoNext: “L’AI rivoluziona la diagnosi precoce”

Un innovativo strumento di intelligenza artificiale legge un semplice elettrocardiogramma (Ecg) per identificare precocemente malattie cardiache strutturali finora rilevabili solo con esami più complessi
Cardiopatie, EchoNext: “L’AI rivoluziona la diagnosi precoce”

Le malattie cardiache strutturali, come valvulopatie, cardiopatie congenite e altri disturbi che compromettono la funzione cardiaca, colpiscono milioni di persone nel mondo e rappresentano una sfida diagnostica importante. La diagnosi precoce, infatti, è fondamentale per migliorare la prognosi, ma spesso richiede esami specialistici complessi come l’ecocardiogramma. Ora, grazie al contributo del team della Columbia University e NewYork-Presbyterian la diagnosi potrebbe essere ottenuta con un semplice Ecg. Il tutto grazie ad ‘EchoNext‘, uno strumento di screening basato sull’intelligenza artificiale capace di analizzare i dati di un semplice Ecg per individuare pazienti sospetti da indirizzare ad approfondimenti diagnostici. EchoNext è stato addestrato su oltre 1,2 milioni di coppie Ecg-ecocardiogrammi provenienti da 230mila pazienti, un dataset che ha permesso di affinare un modello estremamente accurato.

Performance superiori ai cardiologi

In uno studio di validazione, pubblicato su Nature, EchoNext ha dimostrato una precisione elevata nell’identificare diverse problematiche cardiache strutturali, tra cui insufficienza cardiaca da cardiomiopatia, valvulopatia, ipertensione polmonare e grave ipertrofia cardiaca. Nel confronto diretto con 13 cardiologi che hanno interpretato 3.200 Ecg, EchoNext ha raggiunto una sensibilità del 77%, mentre i cardiologi si sono fermati al 64%, anche utilizzando strumenti di IA come supporto.

La ‘prova del 9’

Per testare l’efficacia in un contesto reale, il sistema è stato applicato su quasi 85mila pazienti sottoposti a Ecg ma mai sottoposti ad ecocardiogramma. EchoNext ha identificato oltre 7.500 soggetti ad alto rischio (circa il 9%) di patologie cardiache strutturali non diagnosticate, evidenziando un potenziale enorme per la medicina preventiva. “Utilizzando la nostra tecnologia – conclude Pierre Elias, autore dello studio – potremmo trasformare i 400 milioni di Ecg effettuati ogni anno nel mondo in altrettante opportunità di screening per le cardiopatie strutturali, consentendo trattamenti tempestivi e salvavita”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...