Advocacy e Associazioni 30 Giugno 2025 16:17

Sclerosi multipla: AISM lancia in Sicilia una piattaforma che unisce cura e dati in tempo reale

AISM e la sua Fondazione FISM hanno avviato in Sicilia un progetto pilota innovativo per la creazione di una piattaforma digitale che collegherà direttamente i Centri Sclerosi Multipla della Regione e il Registro Italiano SM e Patologie Correlate con le farmacie ospedaliere e il sistema regionale
Sclerosi multipla: AISM lancia in Sicilia una piattaforma che unisce cura e dati in tempo reale

Un passo avanti verso una sanità più personalizzata e connessa: AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e la sua Fondazione FISM hanno avviato in Sicilia un progetto pilota innovativo per la creazione di una piattaforma digitale che collegherà direttamente i Centri Sclerosi Multipla della Regione e il Registro Italiano SM e Patologie Correlate con le farmacie ospedaliere e il sistema regionale. Il Registro, uno dei più estesi in Europa con oltre 94.000 persone arruolate, è una risorsa strategica per comprendere l’evoluzione della sclerosi multipla e orientare le decisioni cliniche su scala nazionale.

Si punta a migliorare la presa in carico dei pazienti con sclerosi multipla

Il nuovo strumento nasce per semplificare e automatizzare il flusso di dati clinici, permettendo a neurologi, farmacisti ospedalieri e operatori regionali di scambiare informazioni in tempo reale attraverso un’interfaccia informatizzata. Un ponte digitale che eviterà duplicazioni, renderà più efficiente la prescrizione e il monitoraggio dei farmaci ad alta efficacia, e migliorerà la continuità di cura tra territorio e ricerca clinica. “È la prima volta che si realizza un’integrazione diretta tra il Registro Italiano SM e un sistema regionale di prescrizione”, dichiara Mario Alberto Battaglia, presidente FISM. “Questo progetto migliora concretamente la presa in carico delle persone con SM: rende i dati clinici immediatamente fruibili e utili sia per chi cura, sia per chi monitora. È un modello che unisce innovazione, ricerca e diritti, e potrà essere replicato in altre Regioni”, aggiunge.

Un’interfaccia permetterà ai centri di condividere le informazioni cliniche

In Sicilia vivono oltre 11.500 persone con sclerosi multipla, con circa 290 nuove diagnosi ogni anno: la maggior parte è già inserita nel Registro Italiano SM, grazie all’adesione attiva dei Centri SM al progetto nazionale. L’interfaccia permetterà ai centri di condividere le informazioni cliniche con il sistema sanitario regionale, in modo immediato e integrato. Il progetto nasce all’interno dell’Osservatorio Regionale Sclerosi Multipla di cui fa parte anche AISM con la sua fondazione, in sinergia con l’Assessorato regionale alla Salute e la rete dei Centri neurologici autorizzati alla prescrizione. È stato avviato nei primi mesi del 2025 con tavoli tecnici e definizione degli strumenti informatici, e entra in queste settimane nella sua fase pilota attuativa. L’utilizzo a regime e il monitoraggio dei risultati è previsto entro dicembre 2025, e una relazione finale sarà pubblicata a maggio 2026.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...