Salute 27 Giugno 2025 11:35

Depressione: ‘’E se fosse (anche) colpa della carenza di un antiossidante?’’

Un nuovo studio rafforza l’ipotesi che lo stress ossidativo contribuisca alla patogenesi della depressione
Depressione: ‘’E se fosse (anche) colpa della carenza di un antiossidante?’’

E’ molto probabile che chi soffre di depressione maggiore sottoponendosi ad un test di misurazione del glutatione scoprirà di averne i valori alterati. Una meta-analisi pubblicata su PsychopharmacologyPsychopharmacology da Charlie J. M. Bell del King’s College London, insieme a Mehta, Mirza, Young e Beck, infatti, ha individuato una correlazione tra il disturbo mentale e i valori di questo antiossidante. In particolare, questo lavoro evidenzia come i pazienti con depressione maggiore abbiano livelli significativamente inferiori di glutatione (GSH) nella corteccia occipitale, rispetto ai soggetti sani.

Perché il glutatione conta

Il glutatione è l’antiossidante più abbondante nel cervello e protegge le cellule nervose dai danni ossidativi neutralizzando i radicali liberi. Uno squilibrio tra molecole ossidative e antiossidanti può danneggiare le cellule, contribuendo allo sviluppo o al peggioramento di malattie, inclusi i disturbi neuropsichiatrici.

Cosa ha rivelato la meta-analisi

I ricercatori hanno analizzato otto studi a cui hanno preso parte 230 pazienti affetti da depressione maggiore e 216 (di controllo) sani. I valori presi in esame sono stati misurati tramite spettroscopia di risonanza magnetica protonica (¹H‑MRS) in due regioni cerebrali: corteccia occipitale e corteccia mediale frontale. Ecco qual è il risultato chiave: nella corteccia occipitale, il livello di GSH era significativamente più basso nei pazienti depressi (Hedges’ g = −0.98; 95% CI −1.45, −0.50; p < 0.001). Nella corteccia mediale frontale e nell’analisi combinata tra diverse aree, non sono state riscontrate differenze significative.

Cosa significano questi risultati

Questi dati rafforzano l’ipotesi che lo stress ossidativo contribuisca alla patogenesi della depressione, suggerendo che il glutatione cerebrale possa diventare un bersaglio terapeutico innovativo. Tuttavia, gli autori avvertono che la meta-analisi è limitata dal numero relativamente piccolo di studi e dalla loro eterogeneità metodologica.

Prospettive future

Per il futuro, gli scienziati suggeriscono di ampliare la ricerca con nuovi studi di alta qualità in regioni cerebrali diverse, per verificare se il decremento di GSH sia generalizzato o zona-specifico. Per gli autori della ricerca potrebbe essere interessante anche intraprendere nuove analisi mirate allo sviluppo di farmaci in grado di potenziare il sistema antiossidante cerebrale, per testarne l’efficacia nel trattamento della MDD.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio