Salute 23 Giugno 2025 14:15

Le donne sono la maggioranza degli over 65, spesso sole e discriminate

In Italia le donne rappresentano il 60% della popolazione over 65 e spesso si trovano a vivere una doppia discriminazione: per età e per genere. Il tema è al centro di un evento a Roma presieduto dal monsignor Paglia
Le donne sono la maggioranza degli over 65, spesso sole e discriminate

In Italia le donne rappresentano il 60% della popolazione over 65 e spesso si trovano a vivere una doppia discriminazione: per età e per genere. Una peculiarità, quella della vita delle donne anziane, al centro dell’incontro di oggi a Roma, organizzato dalla fondazione Atena con la società scientifica Giseg (Gruppo italiano salute e genere) e in collaborazione con la fondazione Età grande, presieduta dal monsignor Vincenzo Paglia. L’obiettivo è sottolineare l’importanza di una medicina specifica per genere, con riferimento in particolare alle donne in età avanzata.

La solitudine è una conseguenza della maggior longevità

“Dopo i 65 anni sono quasi due terzi gli anni passati con limitazioni funzionali“, spiega monsignor Paglia. “Condizioni spesso vissute in solitudine, proprio come conseguenza della maggior longevità: quasi la metà delle over 75 anni vive da sola in una condizione di isolamento sociale che le espone a demenze e malattie cardiovascolari“, prosegue Paglia. “A causa di un contesto discriminatorio, queste donne hanno meno accessi alle cure, alle occasioni sociali e al limitato mercato del lavoro riservato agli over 65″, aggiunge.

Donne over 65 rappresentano un pilastro per molte famiglie

“Le conseguenze sono tante: nel 2021, il 35% delle donne uccise aveva più di 65 anni”, sottolinea Paglia. Eppure, queste donne spesso rappresentano un pilastro per molte famiglie. “In Italia, il lavoro di cura non retribuito svolto dalle donne (per il 75% anziane e adulte) ammonta a oltre 23 miliardi di ore all’anno, per un valore economico stimato di circa 50 miliardi di euro”, afferma Paglia. “Il contributo delle donne anziane non si limita all’assistenza diretta: il 92,8% delle nonne aiuta economicamente le famiglie dei figli e 3 su 4 accudiscono i nipoti”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale. Le raccomandazioni di pediatri e neonatologi

SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con l'anticorpo monoclonale Nirsevimab per proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e super...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...