One Health 19 Giugno 2025 10:41

Pesticidi nella frutta e verdura: preoccupano anche patate e more

Gli esperti: “Meglio scegliere prodotti biologici”. Le fragole prime nella 'lista nera'. L'ananas il cibo meno contaminato
Pesticidi nella frutta e verdura: preoccupano anche patate e more

Ogni anno che passa si allunga la lista degli alimenti a cui prestare attenzione, prima di metterli nel carrello e farli finire sulle nostre tavole. Anche nel 2025, l’Environmental Working Group (EWG) ha pubblicato la sua consueta lista annuale dei prodotti ortofrutticoli che, negli Stati Uniti, presentano le maggiori quantità e varietà di residui di pesticidi. Una mappa del rischio che, quest’anno, registra due new entry: le more e le patate, per la prima volta incluse tra gli alimenti con i livelli più alti di contaminazione chimica.

I primi della lista nera

Al primo posto tra i prodotti più esposti ci sono gli spinaci, seguiti da fragole, cavolo riccio, uva, pesche, ciliegie, pere, mele, pesche-noci, mirtilli, patate e peperoni. Si tratta di alimenti consumati quotidianamente, spesso anche dai più piccoli, e che meritano particolare attenzione. “Il nostro rapporto non vuole allarmare o scoraggiare il consumo di frutta e verdura, ma aiutare le persone a compiere scelte più consapevoli, indirizzandole, quando possibile, verso prodotti biologici”, commenta Alexis Temkin, vicedirettrice scientifica di EWG.

La lista ‘bianca’

L’analisi ha rilevato la presenza di oltre cinquanta tipi diversi di pesticidi nei campioni esaminati. Ma c’è una buona notizia: numerosi studi scientifici dimostrano che passare al consumo di alimenti biologici riduce in modo significativo i residui chimici rilevabili nelle urine. Il report 2025 non si limita a segnalare i prodotti più contaminati, ma offre anche uno sguardo positivo, stilando una classifica dei quindici alimenti meno contaminati dal punto di vista chimico. In cima alla lista si trova l’ananas, seguito da mais, avocado, papaya, piselli, cipolle, asparagi, cavoli, carote, funghi, mango, kiwi e anguria.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.