One Health 16 Giugno 2025 17:50

Clinici e sostenibilità ambientale, AIIC: “Una collaborazione salverà il pianeta?”

Per gestire diversamente i pesi degli inquinanti, gli ingegneri clinici invitati ad un ruolo di coordinamento dalle altre società scientifiche
Clinici e sostenibilità ambientale, AIIC: “Una collaborazione salverà il pianeta?”

Ci sono specialità cliniche che per la natura dei loro interventi si trovano (loro malgrado) ad essere particolarmente “inquinanti”: anestesia, rianimazione, endoscopia, radiologia, chirurgia. Ma più in generale i processi sanitari nella loro complessità si trovano ad essere la quinta causa di inquinamento globale da gas serra, trovandosi quindi nella scomoda posizione di “ammalare il pianeta”, mentre cercano di curare i pazienti. La sfida, quindi, è abbassare il peso dell’impatto sanitario sull’ambiente con il diretto coinvolgimento dei clinici. E’ possibile prendersi carico di questa “prova”? E chi può farlo?  Nella sessione ‘Quanto è sostenibile la tua area clinica?’, proposta all’interno del 25° Convegno Nazionale AIIC in corso di svolgimento a Napoli, una serie di rappresentanti di Società scientifiche (Valentina Bellini-SIAARTI; Adolfo Perrotta-SIN; Guido Rovera-AIMN; Giovanni Lombardi-AIGO; Vincenzo Bottino-ACOI; Roberto Grassi, radiologo-UniVanvitelli, Napoli; Daniele Gui, già Direttore della chirurgia d’urgenza-Policlinico Gemelli, Roma) si sono confrontati su questi temi cercando di riassumere le posizioni sulle tematiche green delle loro società nel tentativo di convergere su un nuovo approccio culturale e su una comunanza di iniziative.

Le raccomandazione degli anestesiti

La sessione ha chiarito come tutte le realtà scientifico-professionali – dagli anestesisti agli endoscopisti, dai nefrologi ai chirurghi – stanno già percorrendo un sentiero di “approccio green”, con l’obiettivo di seminare una cultura attenta al riuso, alla miglior gestione dei rifiuti, ad una organizzazione e ad una logistica più attenta all’impatto ambientale. Ad esempio, gli anestesisti hanno già condiviso a livello europeo una serie di raccomandazioni per un approccio di green anestesia, che in tutto il continente stanno portando alla forte limitazione degli anestetici inalatori. Uno dei temi ricorrenti e trasversali è l’uso dei prodotti monouso: “Bisognerebbe iniziare a prendere in seria considerazione il ritorno al pluriuso – hanno sottolineato sia Lombardi che Bottino – ovviamente nelle forme e nei modi più consoni ad evidenze, appropriatezza e sicurezza del paziente”. Allo stesso modo i nefrologi, ha precisato Perrotta, stanno lavorando per cercare di comprendere la gestione dell’impatto dell’uso delle acque, visto che, per un solo paziente in dialisi, bisogna mettere in conto l’utilizzazione di centinaia di litri d’acqua: fruizione necessaria, ma anche di forte peso ambientale.

Il progetto europeo Caring Nature

In conclusione tutte le società scientifiche hanno condiviso l’invito avanzato da Daniele Gui, coordinatore del progetto europeo Caring Nature (che vede il Gemelli in partnership con diciannove soggetti di undici paesi europei): gli ingegneri clinici potrebbero essere il soggetto di riferimento ed il collettore di informazioni per chi vuole imprimere una svolta autenticamente green, fornendo metriche (Quanto consuma una sala operatoria? Quanto consuma una rianimazione? Quanto “pesa” uno smaltimento rifiuti disorganizzato?) e promuovendo studi di impatto. Invito accolto da Lorenzo Leogrande, presidente del Convegno, che ha ringraziato le società scientifiche “per l’endorsment ed ha confermato come esista ormai una convergenza a livello di comunanza di intuizioni, ma che il percorso è ancora lungo sia per giungere sia ad una chiara visione generale che all’identificazione dei piccoli passi realizzabili sui territori e nei centri di cura, attraverso best practice e raccomandazioni comuni”. Ha concluso Leogrande: “Ingegneri clinici, chirurghi, anestesisti, infermieri, nefrologi ed altri professionisti, devono iniziare un dialogo concreto che riguarda le apparecchiature energivore, il riutilizzo di macchine ed il riciclo di materiali perché siamo agli albori di un’epoca nuova”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.