Salute 13 Giugno 2025 15:31

Demenza, pedalare protegge la mente più che camminare o guidare

Chi usa la bici come mezzo di trasporto ha un rischio più basso di demenza e un volume maggiore dell’ippocampo, l’area cerebrale chiave per la memoria
Demenza, pedalare protegge la mente più che camminare o guidare

Scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano non fa bene solo al cuore, ma anche al cervello. Che pedalare sia un vero toccasana contro le patologie neurodegenerative lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open, che ha analizzato i dati di quasi mezzo milione di adulti per esplorare la relazione tra il mezzo di trasporto abituale e il rischio di sviluppare demenza. Secondo gli scienziati andare in bici è la buona abitudine che più di tutte sembra ridurre il rischio di Alzheimer, demenza senile e demenza precoce, più della camminata, della guida o dell’utilizzo del trasporto pubblico.

Quasi 500mila persone seguite per 13 anni

Il lavoro è firmato dal team della Huazhong University of Science and Technology di Wuhan (Cina), che ha incrociato i dati di 479.723 persone, con un’età media di 56,5 anni e senza diagnosi di demenza al momento dell’inclusione nello studio, tutti partecipanti alla UK Biobank, uno dei più grandi database sanitari al mondo. Nel corso di 13 anni di follow-up, i ricercatori hanno esaminato le cartelle cliniche dei partecipanti, valutando l’eventuale insorgenza di demenza e mettendola in relazione al mezzo di trasporto abituale dichiarato: bicicletta, camminata, automobile o autobus.

I benefici della bici per il cervello

I dati non lasciano dubbi: spostarsi regolarmente in bicicletta offre diversi benefici. Innanzitutto, è stato rilevato un rischio significativamente più basso di demenza rispetto a chi cammina, guida o usa mezzi pubblici. Ancora, un volume maggiore dell’ippocampo, l’area cerebrale chiave per la memoria e una delle prime a essere colpite dalla neurodegenerazione. Il beneficio è stato osservato per tutti i tipi di demenza analizzati: Alzheimer, demenza senile e demenza a esordio precoce.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.