Salute 26 Maggio 2025 13:13

Tumore alla prostata: a Tor Vergata via a primo test genetico per cure personalizzate

E' disponibile presso il Policlinico Tor Vergata di Roma Prostatype, il primo test genetico che è in grado di valutare con precisione l’aggressività del tumore alla prostata e suggerire il trattamento più adatto
Tumore alla prostata: a Tor Vergata via a primo test genetico per cure personalizzate

E’ disponibile presso il Policlinico Tor Vergata di Roma il primo test genetico che è in grado di valutare con precisione l’aggressività del tumore alla prostata e suggerire il trattamento più adatto. Si tratta di Prostatype che si basa sull’analisi di tre geni “staminali” con i parametri clinici tradizionali (PSA, Gleason, stadio tumorale). Alla fine il test assegna un “P-Score” (Punteggio P), il quale indica al medico e al paziente quale strada terapeutica è meglio percorrere.

I limiti degli attuali metodi diagnostici per la prostata

Gli attuali metodi diagnostici standard non sempre permettono di prevedere con accuratezza l’evoluzione della malattia, portando in alcuni casi a terapie troppo aggressive, con effetti collaterali debilitanti (incontinenza, impotenza, ecc.); e sottotrattamento, con il rischio che un tumore ad alto rischio non venga adeguatamente contrastato. Prostatype supera questi limiti grazie a un’analisi genetica avanzata. “Prostatype rappresenta un passo avanti nella lotta al cancro alla prostata”, spiega Giuseppe Novelli, genetista dell’Università Tor Vergata di Roma. “Grazie a questo test, possiamo ottimizzare le terapie, riducendo gli interventi invasivi non necessari e garantendo, al contempo, cure più efficaci ai pazienti a maggior rischio”, aggiunge.

Uno strumento utile per suggerire come meglio gestire il tumore

In Italia il tumore della prostata rappresenta quasi il 20% di tutte le neoplasie che colpiscono gli ultracinquantenni. Negli ultimi decenni c’è stato un costante incremento della sua incidenza: l’aumento delle diagnosi è dovuto principalmente alla maggiore adesione ai programmi di screening. Individuando precocemente questo tumore, la percentuale della sopravvivenza dei pazienti ha raggiunto oltre il 90% a 5 anni dalla diagnosi. Prostatype è uno strumento che consente di suggerire al medico e al paziente qual è il modo migliore per gestire il tumore. Per accedere al test, è necessario prima consultare uno specialista urologo, che valuterà l’opportunità di una consulenza genetica. Per maggiori informazioni si possono visitare i siti www.ptvonline.it o www.prostatype.it per informazioni e prenotazioni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.