Salute 26 Maggio 2025 10:29

Psichiatri: allarme migranti in Rems, il 25% ricoverati è straniero

In occasione del congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria e Psicopatologia Forense, gli specialisti fanno il punto sulle Rems e sull'emergenza migranti
Psichiatri: allarme migranti in Rems, il 25% ricoverati è straniero

In Italia il 25% dei pazienti ospitati nelle Rems è straniero: 144 persone su un totale nazionale che, al 31 dicembre 2023, contava 709 posti letto disponibili. Un dato significativo, considerando che la popolazione straniera residente è inferiore al 10%. Ancora più allarmante è la provenienza: l’81% degli stranieri entra nelle Rems direttamente dal carcere, contro il 34% degli italiani. In molti casi si tratta di persone mai diagnosticate prima, mai seguite dai servizi territoriali e inserite improvvisamente in un contesto ad alta complessità clinica e giudiziaria. I dati sono stati analizzati durante i lavori del secondo congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria e Psicopatologia Forense (SIPPF) che si è concluso ad Alghero.

Le criticità del sistema italiano delle Rems

Secondo recenti studi, tra i rifugiati e richiedenti asilo si osservano percentuali molto elevate di disturbi psichici: PTSD (Disturbo da stress post-traumatico) con il 30% (contro il 3,9% della popolazione generale); depressione con oltre il 35% e disturbi d’ansia con circa il 15%. Non si tratta solo di una maggiore incidenza. Questi disturbi si presentano spesso in forme atipiche, difficili da riconoscere con strumenti diagnostici standard. Il modello occidentale, basato sulla verbalizzazione individuale del trauma, fatica a intercettare esperienze segnate da dissociazione culturale, silenzio e sintomi somatici. “Le Rems rappresentano in Italia il cuore di un sistema pensato per tutelare salute mentale e sicurezza pubblica”, spiegano Eugenio Aguglia e Liliana Lorettu, psichiatri forensi e presidenti della SIPPF. “A dieci anni dalla loro introduzione, però, il sistema mostra segnali evidenti di crisi”, aggiungono.

Ci sono 695 persone in lista d’attesa per le Rems

Il dato sulla tenuta del sistema è eloquente: 695 persone in lista d’attesa, tra cui – secondo il DAP – 15 autori di omicidio. La domanda è in crescita, spinta anche da fenomeni migratori e dall’aumento delle vulnerabilità psichiatriche. Ma l’offerta è ferma, ancorata a numeri statici. Uno studio italiano su 120 rifugiati africani ha rilevato che il 30% soffre di CPTSD (Disturbo da stress post-traumatico complesso): una condizione riconosciuta dall’ICD-11 e legata a traumi prolungati, come torture, detenzione, violenze sistematiche. “Questa forma di trauma non si limita ai sintomi classici – precisa Aguglia – ma include problemi di regolazione emotiva, immagine di sé e relazioni interpersonali”. Continua Giuseppe Nicolò, direttore del Dipartimento di salute mentale della ASL Roma 5: “In questo contesto le REMS rischiano di diventare luoghi impropri, occupati da soggetti che non hanno reali diagnosi psichiatriche. L’uso improprio delle perizie toglie spazio e risorse a chi ha davvero bisogno di trattamento”.

Necessario un cambiamento strutturale per le Rems

“Oggi manca un protocollo forense – dice Aguglia – realmente transculturale, in grado di valutare correttamente imputabilità, pericolosità sociale, capacità processuale. Strumenti come il Cultural Formulation Interview (CFI) o l’Harvard Trauma Questionnaire (HTQ) sono raccomandati a livello internazionale, ma il loro uso in Italia è ancora marginale”. Senza un cambiamento strutturale, le Rems rischiano di diventare contenitori residuali, dove si concentrano fragilità cliniche, lacune diagnostiche e automatismi giudiziari. “Serve un percorso forense articolato – concludono gli esperti della SIPPF – costituito da strutture e servizi specializzati, con periti formati e strumenti valutativi culturalmente sensibili, per garantire che cura e giustizia non siano mai in conflitto”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...