Salute 23 Maggio 2025 10:37

Cancro, l’attività fisica dopo la diagnosi migliora la sopravvivenza

Uno studio mostra l'efficacia dello sport per almeno 10 forme di tumori: vescica, seno, colon e retto, endometrio, rene, polmone, prostata, polmoni e bocca
Cancro, l’attività fisica dopo la diagnosi migliora la sopravvivenza

Svolgere attività fisica durante il tempo libero dopo la diagnosi di cancro migliora la sopravvivenza per almeno 10 forme di tumori: vescica, seno, colon e retto, endometrio, rene, polmone, prostata, polmoni e bocca. Lo dimostra una ricerca coordinata dall’American Cancer Society, pubblicata sul Journal of the National Cancer Institute. “L’evidenza dei potenziali benefici in termini di mortalità dell’attività fisica di intensità da moderata a vigorosa (MVPA) nel tempo libero per i sopravvissuti a tipi di cancro, oltre la mammella e il colon-retto, è limitata”, scrivono i ricercatori nella premessa dello studio, sottolineando che “lo scopo della ricerca è stato quello di valutare le relazioni tra MVPA post-diagnosi e mortalità per tutte le cause in partecipanti con una storia di undici tipi di cancro”.

Novanta persone seguite per 11 anni

“Da decenni sappiamo che l’esercizio fisico costante può aiutare le persone a vivere una vita più sana – afferma la prima firmataria dello studio Erika Rees-Punia -. I nostri risultati  forniscono prove decisive del fatto che essere fisicamente attivi dopo una diagnosi di cancro può avere un impatto significativo  sulla probabilità di sopravvivenza”.  Nell’analisi, i ricercatori hanno preso in considerazione i dati di oltre 90 persone che avevano ricevuto una diagnosi di cancro seguiti per circa 11 anni.

I risultati

Il team ha scoperto che coloro  che hanno seguito le linee guida relative alla quantità  raccomandata di attività fisica dopo la diagnosi di cancro (circa 2,5-5 ore di camminata veloce a settimana) hanno avuto una migliore sopravvivenza rispetto a coloro che non si sono  impegnati in alcuna attività fisica. “Quelle che emergono dallo studio sono indicazioni generali – precisano i ricercatori – e ogni paziente ha una condizione che differisce da quella degli altri”. Rees-Punia precisa che “gli effetti del trattamento del cancro possono logorare fisicamente e mentalmente. Questo può rendere l’esercizio un compito scoraggiante. Tuttavia, anche fare un po’ di esercizio è meglio che non farne affatto”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.