Salute 22 Maggio 2025 17:16

Tumori: centro Cnao, favorire cultura positiva sul nucleare

"È importante favorire la diffusione di una cultura positiva dell'utilizzo dell'energia nucleare". Questo il messaggio lanciato dal Centro nazionale di adroterapia oncologica in occasione dell'incontro avuto con il direttore generale dell'Aiea
Tumori: centro Cnao, favorire cultura positiva sul nucleare

“È importante favorire la diffusione di una cultura positiva dell’utilizzo dell‘energia nucleare“, promuovendo “attività divulgative e di formazione per far comprendere quanto le particelle atomiche siano un’importante risorsa da utilizzare per scopi clinici“. Questo il messaggio lanciato dal Centro nazionale di adroterapia oncologica (Cnao) in occasione dell’incontro avuto ieri con il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), Rafael Mariano Grossi. Per la prima volta il numero uno dell’Agenzia mondiale ha visitato la struttura sanitaria di Pavia.

La tecnologia nucleare importante anche in ambito clinico

“È un grande piacere per me aver potuto visitare un centro di assoluta eccellenza come il Cnao”, ha affermato Grossi, definendolo “un esempio concreto di come la tecnologia nucleare possa essere applicata con successo anche in ambito clinico, con un impatto positivo sulle nostre vite”. Il Cnao, ha ricordato il presidente Gianluca Vago, “è uno dei soli sei centri al mondo e l’unico in Italia che utilizza protoni, ioni carbonio e presto altri ioni come l’elio per trattare alcune forme tumorali che non rispondono alle terapie tradizionali o sono inoperabili”. Il centro “si sta preparando a sperimentare anche una nuova metodica, la Bnct (Boron neutron capture therapy), che potenzialmente consentirà il trattamento di forme tumorali particolarmente complesse”.

“Fondamentale investire nella formazione di nuovi specialisti

Il direttore generale della Fondazione Cnao, Sandro Rossi, ha sottolineato la pluriennale collaborazione con l’Agenzia, che auspica diventi “più strutturata, soprattutto in programmi di alta formazione rivolti a studenti e specializzandi nelle diverse discipline interessate all’adroterapia”. “È fondamentale investire nella formazione di nuovi specialisti capaci di gestire strumenti estremamente sofisticati e, al tempo stesso, promuovere un accesso più equo alle cure innovative“, ha evidenziato Grossi, accompagnato nella visita da May Abdel-Wahab, direttrice divisione Salute umana Aiea, Diego Candano, suo senior advisor e Andrea Borio Di Tigliole, programme coordinator presso il dipartimento di Nuclear energy. “Le tecnologie avanzate – ha concluso il direttore generale – devono essere sempre più messe disposizione di pazienti e cittadini, ovunque nel mondo”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio