Salute 16 Maggio 2025 09:39

Dispositivi digitali, Ocse: “Il 98% dei 15enni ha un telefonino”

Lanciato un appello per regole più chiare a supporto delle famiglie. Il 51% degli studenti quindicenni è in grado di modificare facilmente le impostazioni digitali per proteggere la propria privacy
Dispositivi digitali, Ocse: “Il 98% dei 15enni ha un telefonino”

Solo il 2% dei quindicenni non ha un telefonino. Tutti gli altri possono accedere a questi strumenti digitali in ogni momento della giornata e, spesso, senza la supervisione di un adulto. Una risorsa enorme a supporto dell’apprendimento, dell’intrattenimento e della connessione con i coetanei. Ma c’è anche il rovescio della medaglia: come dimostrato da numerose evidenze scientifiche, un’esposizione precoce ed eccessiva alla realtà virtuale non è scevra da rischi. Secondo un nuovo rapporto dell’Ocse, un approccio completo per affrontare la vita digitale dei bambini deve comprendere politiche pubbliche basate sull’evidenza, misure di sicurezza nei servizi digitali e una guida e un supporto chiari a educatori e tutori per aiutare i bambini a gestire il loro coinvolgimento con le tecnologie digitali.

Il Report Ocse

Accesso e utilizzo delle tecnologie digitali da parte dei minori, interazioni sociali online, esperienze negative e pratiche che aumentano o riducono il rischio sono solo alcuni dei 45 indicatori utilizzati nel Report. Dal documento emerge che mentre il 51% degli studenti quindicenni nei paesi Ocse dichiara di essere in grado di modificare facilmente le impostazioni digitali per proteggere la propria privacy, il 27,6% dichiara di condividere informazioni inventate sui social network e il 17% dichiara di sentirsi nervoso o ansioso senza i propri dispositivi digitali. Gli indicatori trattati nel Rapporto si riferiscono a comportamenti specifici e misurabili, fornendo una nuova risorsa pratica per orientare le decisioni politiche relative al benessere dei minori.

Cyberbullismo in aumento

I dati mostrano inoltre che il cyberbullismo è in aumento in tutti i paesi Ocse e una minoranza significativa di ragazzi segnala un utilizzo problematico dei social media. Inoltre, si è scoperto che lunghi periodi di tempo trascorsi online precludono altre attività preziose e arricchenti come la lettura, l’esercizio fisico o la socializzazione di persona con gli amici, ampiamente riconosciute come essenziali per lo sviluppo cognitivo e socio-emotivo dei bambini

“È fondamentale che tutte le parti interessate collaborino per proteggere e supportare i bambini mentre navigano nel mondo digitale, considerando anche la loro situazione offline, poiché i rischi per il benessere dei bambini in entrambi i mondi spesso si rafforzano a vicenda – commenta il Segretario Generale dell’Ocse, Mathias Cormann -. Rafforzare la regolamentazione e altri strumenti politici, migliorare l’alfabetizzazione e le competenze digitali dei bambini, fornire orientamenti a genitori e tutori, ampliare la base di dati sulle attività digitali dei bambini e il loro impatto e integrare le prospettive dei bambini nella progettazione delle politiche può contribuire a migliorare la sicurezza, il benessere e le opportunità nel mondo online”.

Le proposte dell’Ocse

In molti Paesi non è stato ancora valutato il tempo che i bambini trascorrono davanti a schermi e attività digitali, né la natura di tali attività e gli impatti dell’esposizione e dell’uso degli schermi sui bambini di tutte le età. Colmare queste lacune, sottolinea l’Ocase, “migliorerebbe le capacità di monitoraggio, la comprensione e la capacità dei Paesi di mitigare i rischi per il benessere dei bambini”. Il rapporto fornisce indicazioni su come sfruttare le fonti di dati esistenti per colmare le lacune e sottolinea l’importanza di raccogliere le prospettive delle parti interessate, tra cui genitori, bambini, educatori, fornitori di servizi digitali, professionisti sanitari ed esperti, per orientare lo sviluppo di politiche e supporti efficaci.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Malattie cardiovascolari, la principale causa di morte in Italia

Le malattie cardiovascolari causano oltre 230mila decessi ogni anno per infarto miocardico, ictus o scompenso cardiaco. Presentati i nuovi risultati dello studio BRING-UP Prevenzione
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni