Salute 15 Maggio 2025 14:39

Dormire poco e fino a tardi rallenta lo sviluppo del cervello

In occasione del convegno nazionale congiunto, la Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia e la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza denunciano gli effetti negativi dello scarso sonno sullo sviluppo cerebrale
Dormire poco e fino a tardi rallenta lo sviluppo del cervello

Il sonno è vitale per lo sviluppo del cervello, specialmente durante l’infanzia e l’adolescenza. Uno studio dell’Università di Cambridge (Regno Unito) e dell’Università Fudan di Shanghai (Cina) condotto su oltre 3.200 adolescenti che utilizzavano dispositivi Fitbit indossabili, ha rilevato che andare a letto tardi e dormire poco può avere un impatto sulla crescita cerebrale, che si traduce in una connettività cerebrale più debole, in volumi cerebrali più piccoli e in prestazioni cognitive inferiori. All’origine del problema, quasi sempre, c’è una cattiva “igiene del sonno” spesso caratterizzata da una vera e propria inversione del ritmo sonno-veglia, che può essere legata all’iperconnessione. Questi saranno alcuni dei temi del convegno nazionale congiunto della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia (SINPF) e della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA), che si apre oggi a Cagliari.

L’esordio di gran parte dei disturbi psichici cronici avviene nell’adolescenza

“L’obiettivo del convegno è di stimolare la connessione tra specialisti con diversa formazione (farmacologi, neurologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici delle dipendenze) al fine di creare un sapere condiviso necessario a migliorare l’intervento clinico in una fase delicata e complessa della vita di ogni persona, l’adolescenza”, affermano i presidenti di SINPF, Matteo Balestrieri e Claudio Mencacci, e di SINPIA, Elisa Fazzi. “I dati epidemiologici evidenziano che la gran parte dei disturbi psichici cronici ha il proprio esordio proprio in questa fascia d’età, spesso anche più precocemente in infanzia e preadolescenza e che, intervenendo precocemente, è possibile migliorare gli esiti futuri”.

Dormire poco influisce sulle prestazioni cognitive

“Lo studio ha dimostrato che gli adolescenti che vanno a letto prima e dormono più a lungo sono quelli che ottengono prestazioni cognitive migliori – spiega Sara Carucci, professoressa associata di neuropsichiatria infantile all’Università di Cagliari, direttrice della Clinica di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della ASL di Cagliari –. Inoltre, le scansioni cerebrali hanno mostrato che gli adolescenti che rimanevano svegli fino a tardi e che quindi dormivano meno presentavano connessioni più deboli tra le aree cerebrali chiave. Avevano anche volumi cerebrali più piccoli, soprattutto in aree importanti per la memoria, come l’ippocampo. Tutti elementi che possono spiegare un basso punteggio nei test cognitivi”.

Gli effetto del sonno sullo sviluppo del cervello sono duraturi

I ricercatori hanno seguito ragazzi dai 9-10 anni fino ai 14 anni, scoprendo anche che le differenze cerebrali e cognitive tra gli adolescenti con diversi modelli di sonno rimangono costanti nel tempo. “Questo suggerisce che gli effetti dei modelli di sonno sullo sviluppo cerebrale non sono temporanei, ma possono plasmare le traiettorie cognitive durante l’adolescenza”, aggiunge Carucci. “Per questo adottare sane abitudini del sonno fin dalla tenera età può favorire un più sano sviluppo cerebrale e migliorare le prestazioni cognitive durante l’adolescenza. L’adolescenza – aggiunge – è un periodo di estrema ricchezza e potenzialità: è importante mettere i giovani nelle condizioni di esprimere appieno il loro potenziale”.

Un adolescente su 2 è consapevole che i social danneggiano la salute mentale

Secondo il centro studi americano Pew Research Center, 1 adolescente su 2 è ben consapevole che i social media danneggiano la salute mentale dei propri coetanei. Ma un’opzione importante sarebbe evitare l’uso dello smartphone e del tablet la sera, specialmente quando l’obiettivo è collegarsi sui social media. “Oltre a disturbare il sonno, l’iperconnessione legata all’utilizzo dei social ha un impatto negativo sulla salute mentale”, sottolinea Giovanni Migliarese, psichiatra direttore SC Salute Mentale Lomellina ASST di Pavia. “E questo lo sanno molto bene gli stessi giovani, tanto che una recente ricerca americana che ha coinvolto ragazzi dai 13 ai 17 anni ha rilevato che il 48% ritiene che i social abbiano un effetto negativo sui coetanei. Un adolescente su 5, invece, ammette che influiscono negativamente anche su di loro. Quindi non ci sarebbero che vantaggi nello ‘scollegarsi’ dai social, soprattutto la sera”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Malattie cardiovascolari, la principale causa di morte in Italia

Le malattie cardiovascolari causano oltre 230mila decessi ogni anno per infarto miocardico, ictus o scompenso cardiaco. Presentati i nuovi risultati dello studio BRING-UP Prevenzione
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni