Advocacy e Associazioni 5 Maggio 2025 18:35

Alzheimer, “Ricordami di te”: al cinema il docufilm che racconta la patologia

Il 10 maggio alle ore 11, presso il Cinema Tiziano di Roma, con ingresso libero fino ad esaurimento posti
Alzheimer, “Ricordami di te”: al cinema il docufilm che racconta la patologia

La relazione intima e struggente tra una madre malata e sua figlia, che cerca disperatamente di trattenerla prima che la “nebbia” della malattia la inghiotta. Un gesto d’amore, ma anche di resistenza. È questa la trama di “Ricordami di te”, un docufilm semplice, poetico e profondamente umano, in cui emergono la tenerezza, l’ironia e la forza residua di chi convive con l’Alzheimer, una malattia invalidante e crudele, che troppo spesso lascia sole le famiglie. L’autrice vuole lanciare un messaggio forte: non esistono strutture adeguate per accogliere le persone nelle prime fasi della malattia, né sostegni sociali reali per chi non è più autonomo. Molti malati vivono isolati nelle proprie case, senza strumenti per affrontare il quotidiano.

Sarà proiettato sabato 10 maggio alle ore 11, presso il Cinema Tiziano di Roma. Il documentario “Ricordami di te” è scritto e diretto da Emanuela Imparato e prodotto da Rosanna Sferrazza per KIPUKA. All’evento interverranno la giornalista Gaia Tortora e la critica cinematografica Angela Prudenzi. er Emanuela Imparato, serve una responsabilità collettiva: anche la comunicazione, l’informazione e la cultura devono affiancare la medicina nel promuovere diagnosi precoci, perché oggi la prevenzione è l’unica vera arma per combattere l’Alzheimer.

“Ricordami di te” è il film, vincitore del “La Femme International Film Festival – IFF di Parigi” come Miglior Documentario Straniero 2023, e selezionato nei circuiti internazionali di Los Angeles (LA Independent Women Film Awards 2024) e Toronto (Toronto International Women Film Festival 2024), affronta con delicatezza e profondità il tema dell’Alzheimer. Si tratta di un’opera che tocca le corde più intime e invita a riflettere, ma anche ad agire. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”