Salute 30 Aprile 2025 12:04

Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria

La pharma francese Sanofi ha recentemente reso noti i risultati degli studi attualmente in corso sui candidati farmaci per le malattie respiratorie, come asma e BPCO, basati su meccanismi di azione validi per diverse patologie mediate dal sistema immunitario
Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria

Sanofi ha reso noti gli ultimi risultati che emergono dagli studi in corso sui candidati della sua pipeline in area respiratoria. Si tratta di studi in fase medio-avanzata, tra cui spicca quello di fase II per amlitelimab negli adulti con asma moderato-severo.

Amlitelimab
Amlitelimab è un anticorpo monoclonale completamente umano non depletivo delle cellule T che blocca il ligando OX40, un regolatore immunitario chiave, con il potenziale di essere il First-in-Class o il Best-in-Class per una serie di malattie immunomediate e disturbi infiammatori, tra cui dermatite atopica da moderata a grave (fase 3), asma (fase 2), idrosadenite suppurativa (fase 2), sclerosi sistemica (fase 2), celiachia (fase 2) e alopecia (fase 2). Legandosi all’OX40-Ligand, amlitelimab ha l’obiettivo di preservare l’equilibrio tra cellule T pro-infiammatorie e cellule regolatorie.

Lo studio TIDE-Asthma
Lo studio di fase II TIDE-Asthma è uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, di determinazione della dose per valutare l’efficacia di amlitelimab come terapia aggiuntiva in 437 adulti con asma moderato-grave. I pazienti ricevevano una terapia standard con dosi medio-alte di corticosteroidi per via inalatoria e fino a due farmaci di controllo. Lo studio prevedeva tre dosaggi di amlitelimab, ciascuno con una dose di carico somministrata ogni quattro settimane per le prime 24 settimane e successivamente ogni 12 settimane fino alla settimana 60. I pazienti sono stati randomizzati 2:1:2:2 a ricevere una delle tre dosi attive o placebo. L’endpoint primario era costituito dal tasso annualizzato di esacerbazioni asmatiche. Gli endpoint secondari includevano la valutazione della funzionalità polmonare (FEV1 pre-BD) e il controllo dell’asma (ACQ-5).

I risultati preliminari
I risultati preliminari dello studio di fase II TIDE-Asthma mostrano come l’endpoint primario, il tasso annualizzato di esacerbazioni alla settimana 48, non sia stato raggiunto al livello di dose più alto, mentre è risultato nominalmente significativo rispettivamente alle dosi media e ridotta.

Tuttavia, lo studio evidenzia una convincente efficacia di amlitelimab nell’asma. Il trattamento con amlitelimab ha infatti portato a riduzioni nominalmente e clinicamente significative delle esacerbazioni di questa patologia alla dose media testata e a una riduzione numericamente maggiore delle esacerbazioni alla dose maggiore valutate alla settimana 60.

Lo studio ha inoltre mostrato un miglioramento nominalmente e clinicamente significativo degli endpoint secondari inerenti la funzionalità polmonare ed il controllo dell’asma. In particolare, in un sottogruppo di pazienti definito tramite biomarcatori (eosinofili ≥300 cellule/ml e neutrofili elevati), amlitelimab ha fatto registrare miglioramenti nominalmente e clinicamente significativi nelle esacerbazioni – con una riduzione di oltre il 70%) – nella funzionalità polmonare e nel controllo della patologia alla 60a settimana.

Il profilo di sicurezza è risultato coerente con gli studi precedenti in tutte le indicazioni, senza nuovi segnali di sicurezza identificati durante il periodo di trattamento di 60 settimane. L’incidenza degli effetti avversi emergenti dal trattamento (TEAEs) o dell’interruzione del trattamento è stata simile tra i gruppi amlitelimab e placebo. Gli effetti avversi più frequenti (≥ 5% in tutti i bracci) e più comuni (≥ 1%) rispetto al placebo sono stati COVID-19, bronchite, sinusite acuta e cefalea. Tutti erano di gravità lieve o moderata e nessuno grave.

Questi risultati dimostrano anche che amlitelimab ha il potenziale per migliorare i principali outcome di malattia nei pazienti asmatici con un persistente unmet medical need. Il programma di fase III dello studio è attualmente in fase di pianificazione.

Lunsekimig, entro l’anno parte lo studio sulla BPCO
Lunsekimig è un nuovo nanobody VHH (anticorpo a dominio singolo) che combina il targeting di IL-13  – una interleuchina a valle della cascata infiammatoria alla base dei processi infiammatori e causa di danni ai tessuti degli organi respiratori –  e  di TSLP, citochina pro-infiammatoria a monte dell’infiammazione.

La ricerca preclinica suggerisce che la combinazione simultanea di questi bersagli può potenzialmente portare a benefici additivi e sinergici nelle malattie immunomediate come l’asma.

Lunsekimig è in fase di sperimentazione in un’ampia popolazione di pazienti asmatici, indipendentemente dal loro stato di infiammazione e gravità.

La pubblicazione dei dati dello studio di fase II AIRCULES  nell’asma da moderato a grave è prevista per il 2026, mentre lo studio di fase II AIRLYMPUS  nell’asma ad alto rischio è stato avviato nel quarto trimestre del 2024. La comunicazione dei dati dello studio di fase II in pazienti con rinosinusite cronica con poliposi nasale  è prevista per il 2026.L’inizio dello studio di fase 2/3 sulla BPCO è previsto entro quest’anno.

Itepekimab
Sanofi sta attualmente studiando, in collaborazione con Regeneron, itepekimab, un anticorpo monoclonale completamente umano che si lega all’IL33, modulatore e amplificatore dell’infiammazione alla base, per inibirla.

Nel primo trimestre del 2025 sono stati avviati due studi di fase III in pazienti affetti da rinosinusite cronica con poliposi nasali –  CEREN 1 e CEREN 2  – e uno studio di fase II in pazienti affetti da rinosinusite cronica senza poliposi nasale.

Itepekimab è attualmente in fase di sperimentazione nei pazienti con BPCO in due studi di fase III, AERIFY-1  e AERIFY-2 – con risultati previsti per la seconda metà del 2025 – e in uno studio di fase II, AERIFY-3, dei cui risultati la comunicazione è prevista per la seconda metà del 2025. Infine, itepekimab è in fase di sperimentazione in uno studio di fase II nella bronchiectasia, con risultati previsti per il 2026.

“Siamo soddisfatti dei progressi significativi compiuti dalla nostra pipeline nelle indicazioni respiratorie – commenta Houman Ashrafian, Executive Vice President, Head of Research & Development Sanofi – Nell’asma, amlitelimab mostra un potenziale come farmaco efficace e a lunga durata d’azione, anche nei pazienti con infiammazione eterogenea da moderata a grave. Se l’effetto preliminare che abbiamo osservato sarà confermato negli studi di fase 3, amlitelimab potrebbe diventare un’opzione terapeutica differenziata nell’asma. Questi dati confermano la nostra strategia di far progredire la scienza innovativa e di fornire nuove soluzioni ai pazienti affetti da malattie respiratorie difficili da trattare”

 

 

Articoli correlati
Sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante: tolebrutinib ritarda progressione della disabilità
Nello studio HERCULES il farmaco sperimentale tolebrutinib ha rallentato la progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante, per la quale non esistono opzioni terapeutiche approvate. Tolebrutinib è in valutazione con “priority review” negli Stati Uniti e il dossier regolatorio è in revisione anche nell'Unione Europea
Sanofi alla Design Week con Zeus, l’opera icona delle Olimpiadi di Parigi 2024
L’opera- divenuta famosa per aver solcato le acque della Senna in occasione della Cerimonia di Apertura di Parigi 2024 – fonde in sé tecnologia, arte, innovazione e tensione al futuro. Gli stessi valori che ispirano Sanofi nella sua missione di migliorare la vita delle persone
Giornata Mondiale delle Malattie Rare, arriva la campagna #ChiamalePerNome
Sanofi rinnova il suo impegno nelle malattie rare con una campagna - #ChiamalePerNome – che, attraverso un linguaggio privo di retorica e pregiudizi, vuole sensibilizzare sull’importanza di una maggiore conoscenza e consapevolezza di queste patologie in ogni ambito
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Torna Together Against RSV, campagna di informazione sul Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini nel loro primo anno di vita
Il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), nel primo anno di vita dei bambini, può associarsi a gravi infezioni del tratto respiratorio inferiore e aumentare, nel lungo periodo, il rischio di asma e respiro sibilante. Per sensibilizzare e dare informazioni corrette ai genitori torna la campagna Together Against RSV di Sanofi, che gode del patrocinio scientifico di SIP, SIN SitI e FIMP . Novità nella cura: l’anticorpo monoclonale nirsevimab
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...