Salute 29 Aprile 2025 12:02

Tumore della prostata, la diagnosi con un test delle urine

La scoperta apre alla possibilità di individuare il tumore già nelle fasi iniziali. Il risultato si deve alla combinazione di Intelligenza Artificiale e analisi genetica
Tumore della prostata, la diagnosi con un test delle urine

“Diagnosticare il cancro alla prostata con dei biomarcatori nelle urine è davvero vantaggioso. Si tratta di un esame non invasivo e indolore, e il campione può essere analizzato con metodi di routine nei laboratori clinici”, Mikael Benson, ricercatore del Karolinska Institutet svedese, commenta così i risultati dello studio che ha personalmente coordinato. La ricerca in questione, pubblicata sulla rivista Cancer Research, svela l’esistenza di nuovi biomarcatori, più precisi, in grado di condurre ad una diagnosi precoce e ad una prognosi migliore per gli uomini con cancro alla prostata. “Inoltre – aggiunge il Benson – il test può ridurre il numero di biopsie alla prostata non necessarie negli uomini sani”.

Un esame indolore e affidabile

Si tratta, dunque, di un semplice esame delle urine, indolore, non invasivo ed eseguibile anche a casa, in grado di diagnosticare precocemente il cancro della prostata con elevatissima precisione, addirittura maggiore del test del sangue attualmente utilizzato. Una scoperta che apre alla possibilità di individuare il tumore già nelle fasi iniziali, migliorando l’esito delle cure per quella che è una delle cause di morte più comuni per gli uomini. Il risultato si deve alla combinazione di Intelligenza Artificiale e analisi genetica, che ha permesso di identificare nuove spie della malattia.

Il contributo dell’Intelligenza artificiale

Analizzando l’attività dei geni in migliaia di cellule provenienti da tumori alla prostata, i ricercatori sono riusciti a realizzare dei modelli digitali di questo tumore, che sono stati poi studiati con algoritmi di Intelligenza Artificiale per individuare proteine utilizzabili come biomarcatori. Infine, le firme molecolari così trovate sono state cercate in campioni prelevati dai tumori, nel sangue e nelle urine di quasi 2mila pazienti. Alcuni dei biomarcatori presenti nelle urine si sono rivelati i più affidabili, non solo nel rivelare la presenza del cancro ma anche la sua gravità.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano