Sanità 8 Aprile 2025 10:17

Disabilità, la Toscana verso una legge sulla ‘vita indipendente’

La giunta regionale toscana ha approvato una proposta normativa che formalizza ed esplicita il concetto di vita indipendente, ne indica le caratteristiche, i destinatari, le forme in cui potrà essere realizzato
Disabilità, la Toscana verso una legge sulla ‘vita indipendente’

Consentire alle persone con disabilità grave di avere la stessa libertà di scelta delle altre, attraverso una serie di misure per evitare l’isolamento e promuovere una piena realizzazione. Sono questi i principi del programma ‘Vita Indipendente’ della Regione Toscana, il cui slogan è “Essere cittadini attivi è un diritto di tutte e tutti”. Ora, questi stessi principi sono diventati i presupposti di una vera e propria legge. La giunta regionale toscana, su proposta dell’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli, infatti, ha approvato una proposta normativa che formalizza ed esplicita il concetto di vita indipendente, ne indica le caratteristiche, i destinatari, le forme in cui potrà essere realizzato. Grazie alla stessa legge nascerà anche l’Osservatorio della Vita indipendente, uno strumento di monitoraggio di tutte le attività connesse a questa materia.

Il testo della proposta di legge

“La Toscana – si legge nell’articolo 1 della proposta –  riconosce come fondamentale e strategico per il benessere ed il  miglioramento della vita della persona con disabilità permanente, il diritto alla vita indipendente, inteso come diritto all’autodeterminazione nella gestione in tutte le sue espressioni della propria vita e di quella della propria famiglia”. Per il presidente della Toscana, Eugenio Giani, è “una legge che ci aiuterà a tenere insieme più organicamente le normative e le disposizioni per la tutela dei diritti della persona con disabilità e a sostenere con ancora più forza le iniziative connesse alla vita indipendente, che la Regione porta avanti da  tempo”.

Il programma “Vita indipendente”

Questa proposta di legge è parte di un percorso di potenziamento e di sviluppo realizzato attraverso il programma “Vita indipendente”. Dal mese di marzo è partita la nuova programmazione triennale con un incremento di risorse (71,7 milioni nell’ambito del Fse, con un aumento di oltre 25) e dei destinatari (1.807, oltre 650 in più rispetto al passato). Ogni persona avrà un contributo fino a 2mila euro al mese per  interventi che riguardano la cura della persona, l’assistenza personale nelle attività domestiche, sul lavoro, per lo studio, e le azioni per favorire l’accessibilità, la mobilità, e anche la fisioterapia e la pratica sportiva. “L’obiettivo è promuovere e sostenere l’inclusione, l’accessibilità per tutti, l’autonomia e la partecipazione attiva nello sviluppo sociale – conclude Spinelli -, anche attraverso la continua azione di monitoraggio dell’Osservatorio, di cui saranno parte anche le associazioni coinvolte”. La prossima parola sulla proposta di legge, per procedere verso l’iter di approvazione, spetta al Consiglio regionale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio