Salute 7 Aprile 2025 10:00

Al via studio sui “geni dell’ansia” e sulle cure migliori per trattarla

Nel DNA si una persona si potrebbero celare informazioni preziose sia sul rischio di sviluppare ansia che su quale sia il modo migliore per trattarla. Per scoprirle è stato lanciato uno studio che coinvolgerà 5.000 australiani
Al via studio sui “geni dell’ansia” e sulle cure migliori per trattarla

Nel DNA si una persona si potrebbero celare informazioni preziose sia sul rischio di sviluppare ansia che su quale sia il modo migliore per trattarla. Per questo un gruppo di ricercatori australiani del Queensland Institute Berghofer of Medical Research dell’Università del Queensland e del Brain and Mind Research Institute dell’Università di Sydney hanno lanciato uno studio che punta ad esaminare il profilo genetico delle persone con disturbo di ansia, comparandolo con persone che non ne soffrono. “Lo studio mira a comprendere di più cosa porta alcune persone a provare ansia, quali sono i fattori di rischio e anche come si possa trattare meglio l’ansia”, spiega la ricercatrice Sarah Medland dell’Università del Queensland.

Verranno coinvolti 5.000 australiani con esperienze di ansia

“La causa esatta dell’ansia rimane incerta, ma sappiamo che vi contribuisce una combinazione di fattori genetici, ambientali e psicologici”, aggiunge Medland. Lo studio intende raccogliere dati da circa 5000 australiani che hanno vissuto esperienze di ansia per aiutare a identificare i geni specifici che possono influenzare la condizione. Una seconda fase dello studio esplora l’uso di test farmacogenomici per cercare di prevedere risposte individuali a farmaci antidepressivi. Si stima che soffrano di ansia ogni anno 3,4 milioni di australiani di età fra 16 e 85 anni.

I fattori che influenzano l’efficacia dei trattamenti

“Lo scopo dello studio Living with Anxiety (LwA) – dicono i ricercatori – è identificare specifici fattori di rischio genetici associati a differenze tra individui sia nel rischio di disturbi d’ansia che nella risposta al trattamento. Ci auguriamo che questa ricerca ci aiuti a saperne di più sui disturbi d’ansia e sui fattori che influenzano il motivo per cui vari trattamenti per i disturbi d’ansia hanno successo per alcune persone e non per altre”. L’obiettivo principale non è dunque decodificare i fattori di rischio genetici per l’ansia, ma piuttosto fornire approfondimenti pratici su quali fattori genetici o ambientali possono prevedere le risposte individuali (benefici o effetti collaterali) a interventi comuni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...