Sanità 2 Aprile 2025 15:36

Giornata Autismo, Locatelli: “30 milioni di euro alle Regioni per supportare progetti sociali”

Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, è intervenuta, con un contributo video, nel corso dell'evento organizzato da Angsa Nazionale e Anffas Nazionale, in occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismom 'Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi'
Giornata Autismo, Locatelli: “30 milioni di euro alle Regioni per supportare progetti sociali”

“Sul tema dell’autismo servono strategie condivise e azioni mirate e innovative, a supporto della ricerca e delle terapie, ma anche per innovare servizi e garantire percorsi sociali, abitativi e lavorativi appropriati – spiega il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in un contributo video proiettato nel corso dell’evento organizzato da Angsa Nazionale e Anffas Nazionale, in occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo, ‘Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi’ -. La riforma sulla disabilità che stiamo attuando e, in particolare, il decreto 62 con il Progetto di vita, garantiscono ad ogni persona sostegni mirati in grado di superare le attuali frammentazioni tra risposte sanitarie, sociosanitarie, assistenziali e sociali. Il tema centrale è il tempo di vita delle persone con un disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie”, aggiunge il Ministro Locatelli.

Un bando sperimentale con una dotazione di 300 milioni

“Per questa ragione ho deciso di stanziare 30 milioni di euro che verranno ripartiti alle Regioni per supportare e sostenere iniziative che si rivolgano concretamente alle persone con autismo, alle famiglie, alle scuole e ai territori, andando a promuovere la dimensione sociale della vita. Tutto ciò – aggiunge – fa parte di un disegno più ampio per favorire la realizzazione del Progetto di vita in termini concreti. Inoltre, entro quest’anno emaneremo un bando sperimentale che avrà una dotazione di 300 milioni di euro, rivolto agli Enti del Terzo Settore che si occupano di disabilità, accompagnando la vita di ogni persona nella dimensione lavorativa, abitativa e ricreativa. Le sfide sono sicuramente ancora tante – conclude il Ministro Locatelli -, ma stiamo vivendo un momento di grande cambiamento e di grandi opportunità. La riforma sulla disabilità è una forte spinta all’innovazione, nei servizi e nella presa in carico delle persone con disabilità e delle loro famiglie, e dobbiamo pensare ad una grande alleanza per essere uniti e determinati e garantire a tutti una migliore qualità della vita e il diritto alla piena cittadinanza”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”