Nutri e Previeni 24 Marzo 2025 12:04

Nasce il Premio Smartfood IEO per migliorare la cultura alimentare

Smartfood, il programma in scienze della nutrizione e comunicazione dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, lancia il "Premio Smartfood", un riconoscimento per le aziende per l’impegno nel miglioramento nutrizionale dei propri prodotti
Nasce il Premio Smartfood IEO per migliorare la cultura alimentare

Smartfood, il programma in scienze della nutrizione e comunicazione dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO)di Milano, lancia il “Premio Smartfood“, un riconoscimento destinato alle aziende che si distinguono per l’impegno nel miglioramento nutrizionale dei propri prodotti. L’obiettivo è valorizzare le realtà del settore alimentare che promuovono una cultura alimentare orientata alla salute e al benessere. Il progetto Smartfood nasce con la missione di cambiare la cultura dell’alimentazione, rendendo accessibili a tutti informazioni basate sulle evidenze scientifiche, per consentire scelte alimentari più sane e consapevoli. Il team Smartfood, infatti, si impegna da anni, attraverso la ricerca e la divulgazione scientifica, a trasformare l’approccio all’alimentazione per prevenire malattie croniche e promuovere uno stile di vita salutare.

Una certificazione per guidare i consumatori verso scelte alimentari più sane

Il Premio Smartfood si inserisce nel contesto di uno dei più recenti progetti di Smartfood: il Marchio di Certificazione Smartfood. Questa certificazione è stata ideata per supportare le aziende del settore agroalimentare nello sviluppo o nel miglioramento dei prodotti, seguendo un regolamento specifico e un disciplinare, basato sulle più recenti evidenze scientifiche e linee guida internazionali. La diffusione del Marchio di Certificazione Smartfood mira a guidare i consumatori verso scelte alimentari più consapevoli, promuovendo l’adozione di un modello di alimentazione salutare.

Il Premio sarà dedicato al tema della prima colazione

La prima edizione del Premio è dedicata al tema della prima colazione, scelto per promuovere in modo efficace uno dei principi fondamentali della sana alimentazione. Il team Smartfood ha selezionato sette categorie merceologiche:

  • muesli e granole
  • biscotti
  • fette biscottate
  • marmellate e composte
  • creme spalmabili a base di frutta a guscio
  • yogurt vaccino
  • alternative vegetali allo yogurt

I criteri fondamentali per la selezione dei prodotti

La selezione dei prodotti è totalmente indipendente: le aziende alimentari non partecipano in alcun modo a questa fase e nulla è loro richiesto. I prodotti sono scelti in base a tre criteri fondamentali:

  • valori nutrizionali conformi ai requisiti del Disciplinare Smartfood (ad esempio, riduzione di zuccheri, sale e grassi saturi);
  • ampia distribuzione, per garantirne la reperibilità su scala nazionale da parte del consumatore;
  • trasparenza: l’azienda produttrice deve disporre di un sito web e/o altri canali informativi in cui i consumatori possano consultare le caratteristiche del prodotto, gli ingredienti e le informazioni nutrizionali.

Fra un mese l’annuncio del vincitore del premio

I prodotti selezionati per ciascuna categoria, quindi eleggibili al Premio, verranno resi noti il 2 aprile tramite il sito e i canali social di Smartfood. Sarà quindi lasciata ai consumatori la scelta del prodotto preferito per la colazione sulla base dei propri gusti. La votazione avverrà tramiteun apposito modulo online, il più votato si aggiudicherà il Premio Smartfood 2025. Il nome del vincitore sarà annunciato il 24 aprile sui canali di comunicazione Smartfood. Come premio, l’azienda vincitrice potrà utilizzare la certificazione Smartfood sulla propria comunicazione di prodotto per i 12 mesi successivi.

L’obiettivo del premio è stimolare il settore agroalimentare

“Siamo orgogliosi di lanciare la prima edizione del Premio Smartfood per valorizzare le aziende che consentono ai consumatori di migliorare il proprio stile alimentare”, dichiara Lucilla Titta, coordinatrice del programma Smartfood. “Un premio indipendente, frutto della nostra selezione, con l’obiettivo di ispirare e stimolare l’intero settore agroalimentare a fare scelte responsabili e orientate al benessere collettivo, contribuendo così a cambiare la cultura dell’alimentazione”, aggiunge. Il Premio Smartfood rappresenta quindi la naturale evoluzione dell’impegno di Smartfood per promuovere un’alimentazione sana, riconoscendo il valore di chi condivide questa missione. L’Istituto Europeo di Oncologia conferma così il suo impegno per la salute pubblica, promuovendo un modello alimentare innovativo e accessibile a tutti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”