Salute 14 Marzo 2025 09:59

Dolore, immergersi nella natura (anche virtuale) lo allevia

Utilizzando la risonanza magnetica, i ricercatori hanno monitorato l'attività cerebrale di 49 partecipanti in Austria, sottoposti a stimoli dolorosi attraverso una serie di piccole scosse elettriche
Dolore, immergersi nella natura (anche virtuale) lo allevia

Se proviamo dolore fisico e ci immergiamo nella natura, che sia reale o virtuale, la percezione si affievolisce. L’effetto analgesico, del tutto soggettivo, è associato a riduzioni nell’elaborazione neurale del dolore a livello cognitivo-emotivo. E il fatto che questo effetto analgesico possa essere ottenuto anche con un’esposizione virtuale alla natura, dunque facile da somministrare, è il vero valore aggiunto della scoperta che offre una base promettente per nuovi tipi di trattamenti non farmacologici del dolore. Tutti i dettagli dell’esperimento, che mostra come immergersi anche solo virtualmente nella natura possa ridurre il dolore, sono contenuti in uno studio  pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto da un team dell’Università di Vienna e dell’Università di Exeter.

Analizzate le reazioni di 49 persone

Utilizzando la risonanza magnetica, i ricercatori hanno monitorato l’attività cerebrale di 49 partecipanti in Austria, sottoposti a stimoli dolorosi attraverso una serie di piccole scosse elettriche. Guardando video di un paesaggio o della natura rispetto ad una città o ad un ufficio al chiuso, i partecipanti  non solo hanno riferito di provare meno dolore ma le scansioni hanno mostrato che anche le risposte cerebrali specifiche associate all’elaborazione del dolore cambiavano. Lo studio ha utilizzato l’intelligenza artificiale per analizzare le reti cerebrali legate all’elaborazione del dolore.

Natura VS antidolorifici

Il team ha scoperto che i segnali sensoriali che il cervello riceve quando qualcosa fa male si riducevano davanti ad una scena di natura virtuale, accuratamente progettata e di alta qualità. Lo studio ha confermato i risultati precedenti che suggeriscono che la natura può ridurre le segnalazioni soggettive di dolore e  segna anche la prima dimostrazione di come gli ambienti naturali influenzino il cervello. “I nostri risultati suggeriscono che l’effetto antidolorifico della natura è reale anche se l’effetto riscontrato è circa la metà di quello degli antidolorifici”, conclude Max Steininger, autore principale dello studio.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.