Contributi e Opinioni 5 Ottobre 2017 09:58

Elezioni Anmefi: Claudio Palombi confermato presidente

Gli iscritti dell’Associazione Nazionale Medici Fiscali (ANMEFI), riuniti a Roma in assemblea elettiva il primo ottobre, hanno proceduto al rinnovo delle cariche sociali riconfermando all’unanimità il Consiglio Direttivo uscente e Claudio Palombi come presidente per il triennio 2017-2020. Sarà affiancato da Massimo Giansante (vice presidente), Marcello Gaballo (segretario), Cristina Galiera (tesoriere) e dai consiglieri Cinzia Melchior, Costantino Sais e Giuliana Tasca.

Il Consiglio Nazionale vede tra i suoi eletti Patrizia Benincasa Stagni e Mauro Cappelli (Lazio), Tatiana Clari (Friuli Venezia Giulia), Claudio Filippi (Marche), Giuseppina Gasparo Barbagiovanni e Nelson Iotti (Emilia Romagna), Pantaleo Mele (Puglia), Fabio Nicosia (Sicilia), Maria Parisi (Piemonte), Maria Teresa Randazzo (Liguria), Pasquale Rose (Calabria), Teresa Savella (Campania), Lucia Sedda (Sardegna), Marella Zampiga (Abruzzo) e Maurizio Zanoni (Lombardia).

Il presidente Claudio Palombi ha sottolineato l’importanza di una partecipazione attiva e sempre maggiore alla vita dell’Associazione da parte di tutti gli iscritti, che deve essere caratterizzata da uno spirito costruttivo, in vista della convenzione per la medicina fiscale e dell’avvenuta pubblicazione dell’atteso Atto di indirizzo sulla Gazzetta Ufficiale, cui seguiranno le trattative per la definizione del contratto della categoria dei medici fiscali.

 

Articoli correlati
Elezioni, maggioranza al centrodestra e Meloni verso Palazzo Chigi. Ecco il programma sanità della coalizione
Oltre il 44% per il centrodestra, con Fdi primo partito al 26,15. Staccato il centrosinistra al 26,3%, M5S regge con il 15,5%. Tra le proposte di Fratelli d’Italia una commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid e la creazione di una Autorità Garante della Salute. Cambiamenti attesi anche per la riforma della sanità territoriale
Appello di Cittadinanzattiva ai Governatori: «In Conferenza Stato-Regioni approvate il Decreto Tariffe»
«Non è più tempo di indugi, né di giochi al rimpiattino: ai cittadini siano concessi i Livelli essenziali di assistenza fermi al 2017»
Tre anni da Ministro della Salute, il bilancio di Roberto Speranza
Dal PNRR alla formazione continua, dalle esigenze del personale sanitario alla riforma del Numero chiuso. Alla vigilia delle elezioni, il quadro generale del Ministro uscente
Elezioni, Gemmato (Fdi): «Le Case di Comunità non bastano, puntare sulla capillarità di MMG e farmacie»
Il responsabile sanità di Fratelli d’Italia Marcello Gemmato rilancia il superamento del test di medicina con l’adozione di una selezione al secondo anno in base ai risultati degli esami. Nel programma di Fdi anche l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid
Camici bianchi e operatori sanitari in corsa per un seggio in Parlamento. Speranza si candida in Campania
Tra i sottosegretari non si ricandida Pierpaolo Sileri, mentre Andrea Costa corre in Liguria. Candidata nel Lazio per Azione Annamaria Parente, presidente della commissione Sanità. In corsa anche Sandra Zampa, Andrea Mandelli e Marcello Gemmato, responsabili sanità di Pd, Forza Italia e Fratelli d’Italia. I virologi Andrea Crisanti e Pierluigi Lopalco candidati per il centrosinistra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.