Salute 10 Marzo 2025 09:10

Suicidio, musicisti e artisti sono più a rischio

Tra gli uomini i tassi di suicidio superano la media della popolazione del 20%, quelli femminili del 69%
Suicidio, musicisti e artisti sono più a rischio

Musicisti, attori e intrattenitori sono le professioni con la più alta mortalità per suicidio, rispetto alla popolazione generale. La statistica è stata elaborata dagli autori di uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, frutto dell’analisi dei dati sulla mortalità professionale dell’Office for National Statistics (GB). All’interno del settore “cultura, media e sport”, questi professionisti hanno mostrato il rischio più elevato, con tassi di suicidio maschili che superano la media della popolazione del 20% e quelli femminili del 69%. Il lavoro è stato condotto da George Musgrave della Goldsmiths Unviersity of  London.

Lo studio negli Usa

Anche oltreoceano la situazione appare analoga: un quadro simile emerge, infatti, anche nei dati epidemiologici degli Stati Uniti. Il dato non era del tutto inatteso se si considera che nel panorama musicale i personaggi morti per suicidio non sono affatto pochi. Da qui l’idea di documentare il fenomeno e stimare la prevalenza del suicidio tra i musicisti. Dallo studio emerge che, mentre il tasso di mortalità per suicidio nel 2022 era di 14,2 per 100mila nella popolazione generale, i musicisti, i cantanti e i lavoratori affini di sesso maschile hanno mostrato il terzo tasso di suicidio più alto, pari a 138,7 per 100mila, preceduti solo dai lavoratori del settore forestale (161,1 per 100mila) e dagli scienziati dell’agricoltura e dell’alimentazione (173,1 per 100mila). Tra le donne, la categoria professionale “arti, design, spettacolo, sport e media”, che comprende i musicisti, ha registrato il più alto tasso di mortalità per suicidio tra tutti i gruppi occupazionali nel 2012, 2015 e 2021.

I musicisti sono ‘vulnerabili’ a livello globale

Questo fenomeno si estende anche al di fuori dei contesti anglo-americani. Il lavoro suggerisce che i musicisti a livello globale possono costituire una popolazione vulnerabile che richiede strategie di intervento mirate. “Bisogna andare oltre il mito dell’artista tormentato –  sottolineano gli autori – ed evitare di mitizzare queste morti e presentarle come inevitabili. Vi sono molteplici fattori di stress caratteristici delle carriere musicali, tra cui le pratiche di sfruttamento dell’industria, i disturbi da uso di sostanze, l’instabilità finanziaria, la maggiore esposizione ai social media, l’ansia da prestazione, con un impatto significativo sul benessere psicologico dei musicisti”, concludono.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi

Screening gratuito e sensibilizzazione per far emergere il sommerso delle malattie tiroidee. In prima linea la Regione Lazio, FIMMG Roma, SIE, AME e Merck per promuovere la diagnosi precoce e la salut...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...