Sanità 3 Ottobre 2017 11:54

Orologio biologico da Nobel. Il premio per la medicina 2017 a tre scienziati americani

Orologio biologico da Nobel. Il premio per la medicina 2017 a tre scienziati americani

Tre scienziati americani, Jeffrey Hall, Michael Rosbash e Michael Young, hanno vinto il Premio Nobel 2017 per la medicina e la fisiologia per aver scoperto il funzionamento dell’orologio biologico. Sono secoli che si presume l’esistenza di questo meccanismo che consente a tutti gli organismi viventi, esseri umani inclusi, di anticipare e di adattarsi ai ritmi regolari del giorno e della notte. Motivo per cui, ad esempio, quando si viaggia e si attraversano fusi orari diversi si offre di jet lag. Ma fino ad oggi non sapevamo cosa ci fosse dietro a questo meccanismo. «Le scoperte dei tre scienziati spiegano perché piante, animali e esseri umani adattano il loro ritmo biologico in modo da essere sincronizzato con le rivoluzioni della Terra», ha spiegato un comunicato del Comitato svedese.

Alla base di tutto vi è un gene, osservato dai tre studiosi nei moscerini della frutta, che sovrintende alla produzione di una proteina che si accumula nelle cellule durante la notte e viene degradata di giorno.

Con una precisione eccezionale, l’orologio interno adatta quindi la nostra fisiologia alle diverse fasi del giorno. E il nostro benessere risente dello sfasamento tra l’orologio biologico e l’ambiente esterno: ecco spiegata quindi l’esistenza del jet lag. Ma disallineamenti cronici tra lo stile di vita e il ritmo dettato dall’orologio interno è anche associato ad un maggior rischio per diverse malattie. L’orologio regola infatti funzioni critiche come il comportamento, i livelli ormonali, la temperatura corporea e il metabolismo.

I tre ricercatori si divideranno il premio, quest’anno pari a 9 milioni di corone svedesi (circa 940mila euro), e ognuno di loro riceverà una medaglia d’oro.

PER APPROFONDIRE LEGGI QUI 

Articoli correlati
Nobel per la Medicina 2020, premiati i tre “cacciatori di virus” che scoprirono l’epatite C
Sono due americani (Charles M. Rice e Harvey J. Alter) e un britannico (Michael Houghton) i vincitori del premio Nobel 2020 per la Medicina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano