One Health 6 Febbraio 2025 11:40

Le ondate di calore uccidono per intensità e durata

Intensità e durata. Sono questi i fattori più importanti associati al rischio di mortalità degli anziani esposti a ondate di calore. A rivelarlo uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances
Le ondate di calore uccidono per intensità e durata

Intensità e durata. Sono questi i fattori più importanti associati al rischio di mortalità degli anziani esposti a ondate di calore. A rivelarlo uno studio condotto dagli scienziati dell’Università Renmin della Cina e dell’Università di Pechino, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances. Il team, guidato dallo scienziato Xin Yao, ha raccolto i dati raccolti nell’ambito del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey (CLHLS), che comprendeva le informazioni di 27.233 cittadini di almeno 65 anni.

Anche obesità e genere influenzano il rischio di mortalità

Gli anziani, spiegano gli esperti, sono più vulnerabili alle ondate di calore, specialmente se sono intense e durature. Nell’ambito dell’indagine, i ricercatori hanno presentato quattro diverse metriche per il rischio di mortalità associato alle temperature più elevate. Secondo il lavoro, il genere, il reddito e le variabili socioeconomiche possono influenzare il rischio di decesso, che però dipende da molte variabili. I ricercatori hanno analizzato i dati sulle medie delle temperature registrate dal 2004 al 2018, per poi sviluppare metriche relative a temperatura e umidità. I modelli suggerivano che il rischio di decesso in generale dipendeva da obesità, livello di reddito, alimentazione, luogo di residenza, genere ed età.

Necessarie misure di mitigazione mirate contro le ondate di calore

Nello studio le donne sono risultate più vulnerabili degli uomini e le persone con redditi meno elevati erano più suscettibili rispetto ai più abbienti. Nello specifico, però, i picchi di decessi si verificavano in corrispondenza dei periodi caratterizzati da livelli di calore più intensi e duraturi. “Il nostro lavoro – scrivono gli autori – evidenzia la necessità di sviluppare e adottare misure di mitigazione mirate, specialmente nei luoghi in cui le sfide dell’invecchiamento della popolazione sono riconosciute come particolarmente acute”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...