Sanità 5 Febbraio 2025 19:16

La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzione tra cittadini e Servizio sanitario nazionale

La nuova farmacia dei servizi offre un’assistenza di prossimità efficace e capillare, fornendo servizi di screening e prevenzione, telemedicina, vaccinazioni, consulenza personalizzata.
Questo modello ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari, alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere, grazie all’elevato standard di qualità dei servizi offerti in maniera capillare ed omogenea sul territorio.

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzione tra cittadini e Servizio sanitario nazionale.

La farmacia offre risposte adeguate alle nuove esigenze di salute della popolazione grazie alla formazione continua dei farmacisti, all’adozione di nuove tecnologie, alla collaborazione con le Istituzioni, gli stakeholder, le Associazioni di pazienti e di cittadini, nonché grazie alla capacità di comunicare in maniera immediata ed efficace con i cittadini.

Conduce:

Corrado De Rossi Re, Direttore Sanità Informazione

Saluti istituzionali:

Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle regioni e delle province autonome

Tavola Rotonda:

Marco Cossolo, Presidente Federfarma

Erika Mallarini, SDA Bocconi

Anna Lisa Mandorino, Segretaria Generale Cittadinanza attiva

Case history:

Marco Meconi, Presidente Federfarma Marche

Andrea Bellon, Presidente Federfarma Veneto

Clara Mottinelli, Tesoriere Federfarma Nazionale e Presidente Federfarma Brescia

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.