Nutri e Previeni 5 Febbraio 2025 11:42

Diabete: perdere e guadagnare peso aumenta il rischio di malattie renali

Variazioni frequenti del peso corporeo dei pazienti con diabete di tipo 1 possono aumentare significativamente il rischio di malattie renali. A scoprirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism
Diabete: perdere e guadagnare peso aumenta il rischio di malattie renali

Variazioni frequenti del peso corporeo dei pazienti con diabete di tipo 1 possono aumentare significativamente il rischio di malattie renali. A scoprirlo è uno studio condotto dagli scienziati del Centre Hospitalier Universitaire de Bordeaux, in Francia, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. L’effetto yo-yo, noto anche come ciclicità del peso, si verifica quando una persona guadagna e perde peso ciclicamente, spesso come conseguenza di diete ipocaloriche.

Gli effetti sono indipendenti dai tradizionali fattori di rischio

Stime orientative calcolano che questo comportamento alimentare si verifichi rispettivamente nel 35 e nel 55 per cento degli uomini e delle donne. È stato dimostrato che può aumentare il rischio di eventi cardiovascolari nella popolazione generale e nei pazienti con diabete di tipo 2. Nel nuovo studio i ricercatori hanno analizzato le informazioni relative a 1.432 partecipanti al Diabetes Control and Complications Trial (DCCT)/Epidemiology of Diabetes Interventions and Complications (EDIC). “Il nostro lavoro – afferma Marion Camoin, tra gli autori dello studio – rivela che un’elevata variabilità del peso corporeo è associata a una probabilità più elevata di diversi esiti di progressione della malattia renale diabetica (DKD) nelle persone con diabete di tipo 1, indipendentemente dai tradizionali fattori di rischio e dall’indice di massa corporea”.

Le variazioni maggiori di peso aumentano l’albuminuria

Nell’ambito dell’indagine, l’indice primario per identificare i modelli di effetto yo-yo era la variabilità indipendente dalla media, o VIM, che tiene conto delle fluttuazioni del peso corporeo. I risultati evidenziano che le persone che subiscono variazioni più ingenti avevano maggiori probabilità di mostrare un aumento moderato e grave dell’albuminuria, una condizione in cui il la proteina albumina è presente in modo anomalo nelle urine, che spesso è indice di malattie renali.

La stabilità del peso può avere un impatto positivo sulla salute

I meccanismi patofisiologici che collegano il ciclo del peso corporeo al rischio renale non sono ancora del tutto compresi, osservano gli esperti, ma è stata ipotizzata la centralità della terapia insulinica, necessaria per trattare il diabete di tipo 1. È stato anche teorizzato che la ciclicità del peso corporeo può portare a un ulteriore sforzo sul cuore e contribuire a danni renali e vascolari. “Le strategie volte alla riduzione del peso nelle persone con diabete di tipo 1 – concludono gli autori – dovrebbero concentrarsi sulla promozione del mantenimento del peso a lungo termine, perché questa stabilità può avere un impatto positivo sui risultati di salute”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio