Salute 3 Febbraio 2025 12:47

Testamento biologico: “È legge da sette anni, ma lo ha depositato solo un italiano su 191”

L’Associazione Luca Coscioni evidenzia come il ministero della Salute non abbia ancora pubblicato la relazione annuale prevista dalla legge 219/2017, scaduta il 30 aprile, che permetterebbe di valutare lo stato di applicazione della normativa
Testamento biologico: “È legge da sette anni, ma lo ha depositato solo un italiano su 191”

Solo un italiano su 191 ha depositato il suo testamento biologico. Un numero troppo esiguo per l’Associazione Luca Coscioni: “Lo Stato non può continuare a restare in silenzio su un diritto così importante per la vita delle persone –  commentano Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente segretaria nazionale e tesoriere dell’Associazione -. Chiediamo al ministro Schillaci di  avviare la campagna di informazione pubblica prevista dalla  legge. Tollerare l’attuale situazione di disinformazione equivale nei fatti a sabotare la legge in ragione di un’ostilità  ideologica”.

“Dati in aumento, ma non basta”

L’Associazione Luca Coscioni fa il punto della situazione a sette anni di distanza dall’entrata in vigore della legge sul testamento biologico: “Fino al 31 dicembre 2023 sono state registrate 230.940 ‘Disposizioni anticipate di trattamento’ (Dat) in 6.097 Comuni, una ogni 191 maggiorenni”, evidenzia l’Associazione, precisando di aver ottenuto tali dati mediante un accesso agli atti generalizzati. Pertanto, aggiungo gli esponenti dell’Associazione “vanno aggiunti quelli sulle disposizioni depositate presso notai, strutture sanitarie e uffici consolari, per cui non ci sono dati  disponibili”. Nei 4.533 Comuni che hanno fornito aggiornamenti al 31 dicembre 2023 si è registrato un aumento del 52,5% rispetto all’anno precedente.

Si attende la relazione annuale prevista dalla legge

Tuttavia, l’Associazione evidenzia come il ministero della Salute non abbia ancora pubblicato la relazione annuale prevista dalla legge 219/2017, scaduta il 30 aprile, che permetterebbe di valutare lo stato di applicazione della normativa. “Questa assenza priva i cittadini e le istituzioni di dati fondamentali per valutare l’effettiva applicazione del  diritto e per individuare eventuali criticità”, spiegano Gallo e  Cappato. A essa si aggiunge, continuano, “il mancato rispetto riguardo la possibilità di deposito delle Dat presso le strutture sanitarie: ad eccezione di alcune in Toscana ed Emilia-Romagna, dopo sette anni dall’entrata in vigore della legge non risultano strutture che le raccolgano”.

La campagna informativa

Per far fronte a queste lacune, l’Associazione ha rilanciato la campagna informativa ‘Maramiao’, con un video narrato da Giobbe Covatta che spiega il testamento biologico.

Il Numero Bianco di  supporto gratuito, attivo dal 2019, ha raccolto 4839 richieste di assistenza su temi quali eutanasia, suicidio assistito, interruzione delle terapie, sedazione palliativa e testamento  biologico, 1574 nel solo 2024 e 131 a gennaio 2025.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.