Advocacy e Associazioni 31 Gennaio 2025 12:21

Malattie infettive: nasce Filmi, la Fondazione che sostiene ricerca e cura

Il Presidente Cassinelli: "Dopo il Covid abbiamo sviluppato una sensibilità maggiore verso i temi della salute pubblica e abbiamo compreso quanto sia importante tenere alta l’attenzione in questo ambito"
Malattie infettive: nasce Filmi, la Fondazione che sostiene ricerca e cura

Sostenere la ricerca attraverso borse di studio e finanziamenti mirati e promuovere attivamente la diffusione della conoscenza e la sensibilizzazione della società su questioni urgenti e rilevanti come la lotta all’antibiotico-resistenza, la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e l’attenzione verso nuove epidemie o infezioni già note. Sono questi gli obiettivi della Fondazione Italiana per lo studio e la Lotta alle Malattie Infettive Ets (Filmi),  presentata al Senato. “Dopo il Covid –  commenta Roberto Cassinelli, presidente della Filmi – abbiamo sviluppato una sensibilità maggiore verso i temi della salute pubblica e abbiamo compreso quanto sia importante tenere alta l’attenzione in questo ambito e, con questo spirito, insieme a Matteo Bassetti e ad Antonio Rosina, abbiamo creato Filmi, la prima Fondazione italiana del terzo settore interamente dedicata alle malattie infettive”.

L’approccio One Health

Oltre a sostenere la ricerca attraverso borse di studio e finanziamenti mirati, la Fondazione sarà in prima linea per promuovere attivamente la diffusione della conoscenza e la sensibilizzazione della società su questioni urgenti e rilevanti: tra le quali  spiccano la lotta all’antibiotico-resistenza, la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e l’attenzione verso nuove epidemie o infezioni già note. “Le malattie infettive – commenta il ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha voluto rivolgere un plauso alla Fondazione in occasione della sua presentazione ufficiale – continuano a esercitare una pressione considerevole sui sistemi  sanitari e solo con una visione multidisciplinare che valorizzi l’innovazione scientifica possiamo garantire risposte adeguate. La prevenzione rimane il pilastro centrale di qualsiasi strategia sanitaria, ma la lotta alle malattie infettive non può prescindere anche da un coordinamento internazionale e in questa direzione l’approccio One Health, che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, costituisce un modello fondamentale per guidare le nostre azioni”.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.