Sanità 20 Gennaio 2025 12:02

Homnya e SICS annunciano la fusione: nasce la principale Health Data Marketing & Media Company

La nuova realtà, che opererà sotto il nome Homnya, si propone di ampliare la gamma di servizi offerti ai propri partner, con soluzioni omnicanale e progetti di informazione medico scientifica-data driven
Homnya e SICS annunciano la fusione:  nasce la principale Health Data Marketing & Media Company

Nasce la principale Health Data Marketing & Media Company. Homnya e SICS (Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria) annunciano ufficialmente la loro fusione, segnando un passo storico nella trasformazione del panorama del settore delle Lifescience italiano.

“La nuova realtà, che opererà sotto il nome Homnya, si propone di ampliare la gamma di servizi offerti ai propri partner, con soluzioni omnicanale e progetti di informazione medico scientifica-data driven. L’elemento distintivo di Homnya è quello di disegnare la strategia ma soprattutto declinare la stessa in esecuzione e misurazione – spiega Sergio Liberatore, CEO di Homnya –. La fusione consente di rafforzare le capacità esistenti, accelerando lo sviluppo di nuovi strumenti di engagement e la diffusione di contenuti medico-scientifici di alta qualità. Attraverso la sinergia tra i team e l’uso avanzato delle tecnologie, sarà possibile soddisfare le esigenze in continua evoluzione di professionisti sanitari, pazienti, aziende e istituzioni”.

La fusione segna un passo importante verso l’ampliamento e l’ottimizzazione delle attività di comunicazione e marketing di Homnya, con l’obiettivo di offrire soluzioni sempre più integrate e innovative.

“In questi due anni abbiamo lavorato per costruire un’offerta completa che supporta concretamente i nostri clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi strategici. La fusione tra Homnya e SICS unisce due realtà leader nel settore Healthcare, creando un unico ecosistema che integra competenze, risorse e innovazione. – spiega Alessia Palluzzi, Direttore Generale Homnya –. L’incontro fra il mondo dei dati, della tecnologia e dei media consentirà l’ottimizzazione delle campagne promozionali, sfruttando anche le potenzialità dell’intelligenza artificiale già integrata nel mondo Homnya. Grazie a una serie di applicazioni proprietarie, siamo in grado di automatizzare i processi di marketing e analizzare gli scenari competitivi, nonché le performance delle diverse soluzioni terapeutiche”.

Homnya è anche proprietaria delle case editrici QS Edizioni (editore di Quotidiano Sanità) e Editoriale Giornalidea (editore di Farma7, FarmaMese, Pharmacy Scanner e Panorama Cosmetico), garantendo un’offerta unica e integrata. Con oltre 40 testate giornalistiche specializzate, queste piattaforme supportano il mondo sanitario e farmaceutico, rispondendo alle esigenze di una comunicazione efficace e mirata, rivolta a una comunità profilata di oltre 400.000 operatori sanitari registrati alla community WelfareLink.

“Questo nuovo ecosistema rappresenta un punto di svolta per la comunicazione scientifica e sanitaria, grazie a un approccio editoriale innovativo che consente di offrire contenuti mirati e personalizzati. – spiega Francesco Maria Avitto, Direttore Editoriale di Homnya –. La nostra piattaforma editoriale non sarà solo uno strumento per diffondere informazioni, ma anche una risorsa strategica per analizzare dati e sviluppare soluzioni su misura. L’obiettivo è migliorare l’efficacia delle campagne comunicative, supportare le pratiche sanitarie e favorire la diffusione di conoscenze utili per tutti gli attori del settore”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio