Pandemie 17 Gennaio 2025 16:05

Covid, lo smog aumenta le probabilità di contagio e ricovero

Lo dimostra un nuovo studio che ha coinvolto l'intera popolazione adulta residente nella provincia di Varese, per un totale di 709.864 persone, durante il 2020, primo anno della pandemia
di I.F.
Covid, lo smog aumenta le probabilità di contagio e ricovero

Chi vive in città con tassi di inquinamento elevato ha più probabilità di contrarre il Covid ed anche di finire in ospedale: l’inquinamento urbano aumenta le possibilità di ricovero fino al 20%. A testimoniarlo è un nuovo studio condotto a Varese dal Centro ricerche in epidemiologia e medicina preventiva (Epimed) dell’Università dell’Insubria, pubblicato su ‘Epidemiology‘. I ricercatori hanno coinvolto l’intera popolazione adulta residente nella provincia di Varese, per un totale di 709.864 persone, durante il 2020, primo anno della pandemia, basandosi su dati forniti dall’Osservatorio epidemiologico di Regione Lombardia, dall’agenzia regionale Aria e dalla società Arianet per la modellizzazione degli inquinanti ambientali. Gli scienziati hanno osservato che, nelle aree urbane, ogni incremento di 3,5 microgrammi/metro cubo (µg/m3) nell’esposizione media annua al particolato atmosferico (Pm) comporta un aumento del 12% nel tasso di infezione da Sars-CoV-2, del 18% nel rischio di ospedalizzazione e del 13% nei ricoveri in terapia intensiva.

Le conseguenze dell’interazione fra particolato atmosferico e biossido di azoto

Lo studio estende un lavoro pubblicato nel 2022 sui residenti della sola città di Varese, in cui era stato stimato un incremento del 5% nel rischio di trasmissione di Sars-CoV-2 per ogni incremento di 1 µg/m3 nell’esposizione a particolato atmosferico fine. “Sul territorio esiste infatti un gradiente nord-sud di esposizione agli inquinanti atmosferici, pertanto le stime degli stessi inquinanti per la sola città di Varese non rappresentano le condizioni dell’intera provincia”, precisano dall’ateneo. “La novità inoltre è l’evidenza, per la prima volta in letteratura, di un effetto combinato tra diversi inquinanti atmosferici nel determinare il rischio di malattie trasmissibili come il Covid-19”, afferma Giovanni Veronesi, professore di Statistica medica dell’Insubria e primo autore della ricerca. Le nuove analisi hanno infatti messo in luce come “nelle aree urbane della provincia, principalmente localizzate tra Saronno, Busto Arsizio e Gallarate, l’interazione fra particolato atmosferico e biossido di azoto (NO2) abbia prodotto un significativo incremento degli eventi sanitari legati alla pandemia, con un numero stimato di centinaia di infezioni, ospedalizzazioni e ricoveri in terapia intensiva aggiuntivi rispetto ad aree non urbane. Inoltre, nei contesti con livelli particolarmente alti di particolato atmosferico, l’ozono è emerso come un ulteriore fattore di rischio per la pandemia, contribuendo a un aumento significativo del numero di casi per la popolazione residente”, illustrano gli scienziati.

Ecco perché aumenta il rischio di contrarre l’infezione in forma grave

“La popolazione urbana è più vulnerabile a causa dell’esposizione cronica a una miscela di inquinanti composta da elevati livelli di particolato atmosferico e NO2 e da basse concentrazioni di ozono. Questo quadro si è dimostrato particolarmente dannoso sia per il rischio di infezione sia per quello di sviluppare forme gravi di malattia, con un conseguente impatto significativo sulle risorse sanitarie”, sottolinea Marco Ferrario, professore senior dell’Insubria e co-autore della ricerca. Individuare i territori più a rischio, come il sud della provincia di Varese, rappresenta secondo il docente un elemento cruciale per stabilire le priorità degli interventi volti a ridurre l’esposizione ambientale.L’impatto del nuovo studio sulle politiche ambientali e sanitarie – prosegue la nota – è rafforzato da un contemporaneo studio condotto dal team Epimed sulla relazione tra inquinamento atmosferico e risposta immunitaria alla vaccinazione anti-Covid nella popolazione anziana di Varese. Il lavoro, pubblicato su ‘Environmental Research’, dimostra una riduzione della risposta immunitaria (misurata attraverso i livelli di immunoglobuline IgG specifiche) e un aumento del rischio di infezione post-vaccinazione associati all’esposizione cronica a Pm2,5. Tuttavia, il rischio si riduce significativamente in chi effettua i richiami periodici delle dosi vaccinali raccomandati per la popolazione anziana.

Necessario potenziare le campagna vaccinali

“In aree ad alta pressione ambientale – commenta Francesco Gianfagna, professore di Igiene e sanità pubblica e co-autore dello studio – il potenziamento delle campagna vaccinale può rappresentare una strategia efficace per contrastare gli effetti negativi dell’inquinamento sul sistema immunitario, da affiancare a interventi volti a ridurre l’esposizione al particolato atmosferico fine”. La ricerca sulla risposta immunitaria utilizza i dati dello studio RoCav, una coorte di popolazione generale reclutata tra i residenti di Varese nel 2013-2016, indagata nuovamente nel 2021-2022. “Il complesso delle nostre ricerche – conclude Veronesi – dimostra che a fini programmatori è essenziale poter complementare i risultati degli studi condotti utilizzando le banche dati amministrative sanitarie con gli studi epidemiologici classici, che tipicamente hanno a disposizione una ricchezza informativa non presente nelle prime. A tal fine, è auspicabile una maggiore possibilità di interconnessione tra le diverse fonti di dati”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”