Salute 14 Gennaio 2025 11:17

Creato indice che aiuta a prevedere l’Alzheimer

Uno strumento predittivo in grado di determinare l'età in cui un individuo potrebbe sviluppare un lieve declino cognitivo o l'Alzheimer. Si tratta del Florey Dementia Index, descritto sulla rivista Jama Network Open
Creato indice che aiuta a prevedere l’Alzheimer

Uno strumento predittivo in grado di determinare l’età in cui un individuo potrebbe sviluppare un lieve declino cognitivo o l’Alzheimer. E’ quanto messo a punto dai ricercatori del Florey Institute of Neuroscience and Mental Health, in collaborazione con l’Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative. Descritto sulla rivista Jama Network Open, lo strumento si chiama Florey Dementia Index (FDI) e ha dimostrato la capacità di prevedere l’insorgenza di lieve declino cognitivo entro 2,78 anni e della malattie di Alzheimer entro 1,48 anni.

Il nuovo indice predice l’età di insorgenza dell’Alzheimer

Il nuovo indice predice l’età di insorgenza del declino cognitivo lieve e dell’Alzheimer con un’elevata precisione, consentendo potenzialmente ai pazienti e ai medici di pianificare meglio l’assistenza e di dare priorità al trattamento precoce prima della presentazione dei sintomi classici. Il modello comprende l’età e i punteggi di alcuni test come Clinical Dementia Rating Sum of Boxes (CDR-SB), basandosi esclusivamente su metodi di raccolta dati non invasivi per bilanciare l’accuratezza predittiva con l’accessibilità. Lo studio ha utilizzato i dati di 3.694 partecipanti. Anche i dati di altri 93 partecipanti sono stati utilizzati in uno studio simulato per valutare l’applicabilità dell’indice. I risultati indicano che l’indice ha previsto con precisione l’insorgenza di declino lieve e Alzheimer.

Possibile una pianificazione precoce dei trattamenti

Quando nella valutazione sono stati inclusi altri aspetti della salute come ipertensione, disturbi neurologici, disturbi psichiatrici, l’indice ha mostrato prestazioni leggermente migliori rispetto alla versione generalizzata. L’insorgenza di declino cognitivo lieve è stata collegata a un valore soglia dell’indice di 79, mentre l’insorgenza di Alzheimer corrisponde a una soglia di 85. L’indice fornisce così ai medici uno strumento accessibile e a basso costo, che si basa su parametri non invasivi e ampiamente disponibili. In termini clinici, potrebbe consentire una pianificazione precoce delle opzioni terapeutiche o dare priorità ai pazienti per i trattamenti emergenti, come i farmaci anticorpi monoclonali modificanti la malattia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.