Nutri e Previeni 8 Giugno 2023 16:02

Yogurt: quale legame con le malattie gastrointestinali

Yogurt: quale legame con le malattie gastrointestinali

Lo yogurt può modificare il rischio di malattie gastrointestinali agendo probabilmente sul microbiota intestinale. Giulia Collatuzzo e i suoi colleghi hanno svolto una ricerca che mirava a esplorare l’associazione, finora poco indagata, tra yogurt e cancro gastrico (GC). L’assunzione totale di yogurt è stata ricavata dai questionari che contenevano domande sulla frequenza del consumo dell’alimento.

Gli esperti hanno calcolato gli odds ratio (OR) di GC specifici per ogni studio, e i corrispondenti intervalli di confidenza al 95% (CI) per categorie crescenti di consumo di yogurt, utilizzando modelli di regressione logistica incondizionata univariata e multivariabile. È stata inoltre condotta un’analisi in due fasi con una meta-analisi dei dati aggiustati in pool.

Lo studio ha coinvolto 6.278 pazienti affetti da tumore gastrico e 14.181 controlli. La meta-analisi complessiva non ha rivelato nessuna associazione tra l’aumento delle quantità di yogurt assunte in modo continuo e il cancro gastrico. In conclusione, Gli Autori affermano di non aver trovato nessuna associazione tra yogurt e GC nei principali modelli considerati, anche se le analisi di sensibilità suggeriscono che lo yogurt possa svolgere, in qualche misura, un ruolo protettivo. Sono comunque necessari ulteriori studi per approfondire la situazione.

Nutrients. 2023 Apr doi: 10.3390/nu15081877

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.