Nutri e Previeni 6 Aprile 2023 13:06

Da asma a diabete, zuccheri aggiunti legati a 45 malattie

Da asma a diabete, zuccheri aggiunti legati a 45 malattie

Asma, diabete, obesità, malattie cardiache, depressione, alcuni tipi di cancro: sono solo alcune delle patologie (in tutto 45 problemi di salute) legate al consumo di zuccheri aggiunti (tipicamente quelli presenti in cibo spazzatura come snack, merendine, bibite, ma anche lo zucchero che usiamo a casa). È quanto emerso da un’enorme revisione di dati pubblicata sul British Medical Journal e condotta da Liangren Liu della Sichuan University in Cina, alla luce della quale gli esperti raccomandano di limitare il consumo complessivo a circa sei cucchiaini al giorno (25 grammi totali) e quello di bevande zuccherate a meno di una porzione alla settimana (circa 200-355 ml/settimana).

La revisione ha trovato legami tra l’assunzione di zuccheri in eccesso e 45 esiti, tra cui diabete, depressione, obesità e malattie cardiache e morte. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) suggerisce di ridurre il consumo di zuccheri aggiunti a meno del 10% dell’apporto calorico totale giornaliero. I ricercatori cinesi e statunitensi hanno condotto una revisione generale di tutti gli studi disponibili sul consumo di zucchero, una sintesi di alto livello di tutta la ricerca esistente, in tutto 8.601 lavori già pubblicati riguardanti 83 esiti di salute del consumo di zuccheri in adulti e bambini.

Gli esperti hanno riscontrato un legame significativo tra il consumo di zucchero nella dieta e malattie come il diabete, la gotta e l’obesità; poi con dieci problemi cardiovascolari, tra cui ipertensione, infarto e ictus; sette tumori, tra cui cancro al seno, alla prostata e al pancreas; e dieci altre malattie tra cui asma, carie, depressione ma anche l’aumentato rischio di morte. È emerso inoltre che il consumo di bevande zuccherate si associa all’aumento di peso con un rischio crescente all’aumentare delle bibite bevute, mentre il consumo di qualsiasi tipo di zucchero aggiunto porta a un maggiore accumulo di grasso in fegato e muscoli.

Per ogni incremento di una porzione alla settimana di bevande zuccherate (bibite, succhi, tè freddo etc) il rischio di gotta sale del 4% e per ogni incremento di 250 millilitri al giorno di bevande zuccherate il rischio di malattia coronarica e di morte sale del 17% e del 4% rispettivamente. E ancora, ogni incremento di 25 g/die di assunzione di fruttosio si associa a un aumento del 22% del rischio di cancro al pancreas.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.