Nutri e Previeni 27 Maggio 2022 15:00

Sale iodato salva tiroide, ma 3 persone su 10 non lo usano per paura  

Sale iodato salva tiroide, ma 3 persone su 10 non lo usano per paura  

Oltre il 70% degli Italiani utilizza il sale iodato, ma un terzo della popolazione non lo usa, spesso per paura o diffidenza. A far sorgere paure immotivate in molti casi sono le numerose fake news, che non risparmiano neanche questo alimento. Per contrastare il diffondersi, su web e social, di informazioni prive di basi scientifiche, arriva un decalogo che sfata falsi miti e risponde a tante domande sulla salute della tiroide. A realizzarlo, in occasione della Settimana Mondiale dedicata a questa importante ghiandola che si tiene dal 25 al 31 maggio, sono stati l’Istituto Superiore di Sanità, società scientifiche e associazioni dei pazienti.

“Utilizzando il sale iodato in sostituzione del sale non iodato, si può realizzare un’adeguata nutrizione iodica che è indispensabile per una normale funzionalità tiroidea e per lo sviluppo del cervello durante le prime fasi della vita”, afferma Antonella Olivieri, responsabile dell’Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi (Osnami) dell’Iss. Grazie a campagne informative basate sullo slogan ‘Poco sale ma Iodato’, oggi l’Italia ha raggiunto la condizione di iodosufficienza (con più del 70% degli Italiani utilizza il sale iodato) e il gozzo in età scolare è praticamente scomparso.

Tuttavia, secondo la sorveglianza dell’Osnami, un terzo della popolazione italiana non usa sale iodato, spesso per paura. “Un ruolo nel generare tale diffidenza è giocato proprio dalle numerose fake news su questo alimento – dichiara l’esperta – Perciò, nel decalogo, smentiamo affermazioni del tipo ‘non tutti possono usare il sale iodato’, ‘non serve usare il sale iodato perché mirtilli rossi, lamponi, mango e pasta integrale sono cibi ricchi di iodio’, ‘è sufficiente respirare lo iodio quando si va al mare’ o, ancora, ‘lo iodio contenuto nel sale iodato proviene da rifiuti ospedalieri radioattivi riciclati”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...