Nutri e Previeni 25 Febbraio 2021 09:38

Dieta mediterranea: migliora la pressione rispetto alla dieta abituale, ma non rispetto ad altri tipi di interventi dietetici attivi

Dieta mediterranea: migliora la pressione rispetto alla dieta abituale, ma non rispetto ad altri tipi di interventi dietetici attivi

L’adozione di una dieta mediterranea è accompagnata da una riduzione della pressione arteriosa relativamente piccola, ma significativa, e più incisiva nelle persone che hanno una pressione sistolica basale più elevata e in caso di un follow-up più lungo. Questo è quanto ha rilevato una revisione della letteratura sull’argomento pubblicata su Clinical Nutrition.

“Non è ancora ben chiaro se la dieta mediterranea abbia un effetto favorevole sui livelli di pressione sanguigna, perché tra gli studi randomizzati controllati che indagano sulla riduzione della pressione arteriosa mediata da questo tipo di dieta si osservano differenze metodologiche e cliniche significative” afferma l’autrice principale dello studio Christina Filippou, della National and Kapodistrian University of Athens, Hippokration Hospital, ad Atene, in Grecia.

Per questo, gli esperti hanno cercato di capire in modo completo l’effetto della dieta mediterranea sulla pressione sanguigna rispetto alla dieta abituale o a un altro intervento dietetico, come una dieta a basso contenuto di grassi, negli adulti con e senza ipertensione, tenendo conto dei fattori di confondimento metodologici e clinici.

I ricercatori hanno valutato 35 studi per un totale di 13.943 partecipanti, e hanno visto che, rispetto alla dieta abituale e a tutte le altre diete di intervento attivo, la dieta mediterranea ha ridotto la pressione sanguigna sistolica e diastolica. Rispetto alla sola dieta abituale, la dieta mediterranea ha ridotto la pressione sistolica e diastolica, mentre rispetto a tutte le altre diete attive di intervento o alla sola dieta a basso contenuto di grassi, non ha ridotto la pressione sistolica e quella diastolica.

Gli autori sottolineano che la dieta mediterranea ha ridotto i livelli di pressione diastolica in misura maggiore negli studi in cui la pressione sistolica media al basale era pari ad almeno 130 mmHg, mentre sia la pressione sistolica che quella diastolica sono state ridotte maggiormente negli studi con un periodo di follow-up medio di almeno 16 settimane. La qualità delle prove è stata valutata come moderata.

Fonte: Clin Nutr. 2021

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione