Nutri e Previeni 12 Febbraio 2021 13:01

Mente sempre giovane con la dieta mediterranea

Mente sempre giovane con la dieta mediterranea

Seguire le regole della dieta mediterranea, mangiando tante verdure a foglia verde e poca carne, dà la possibilità di rimanere mentalmente più attivi in età avanzata. A dirlo è uno studio dell’Università di Edimburgo, pubblicato sulla rivista scientifica Experimental Gerontology, secondo il quale questo regime alimentare è associato a punteggi più alti sui test mnemonici tra i settantenni.

Se questo è scientificamente provato, gli studiosi non hanno però individuato alcun collegamento tra la dieta mediterranea e una migliore salute cerebrale. I marcatori di un sano invecchiamento del cervello (come un maggiore volume di materia grigia o bianca o un minor numero di lesioni della sostanza bianca) non differiscono tra chi mangia secondo le regole della dieta mediterranea e chi, invece, non lo fa.

Alla ricerca dell’università scozzese hanno partecipato oltre 500 persone di un’età media di 79 anni e senza demenza. Sono stati loro ad aver completato test mnemonici, di risoluzione di problemi, sulla velocità dei loro processi cognitivi, oltre ad aver compilato un questionario sulle loro abitudini alimentari avute durante un anno.

I risultati mostrano che, in generale, le persone che seguivano di più la una dieta mediterranea avevano i punteggi più alti di funzionalità cognitiva. “Mangiare più verdure a foglia verde e ridurre la carne rossa potrebbero essere due elementi alimentari chiave che contribuiscono ai benefici della dieta mediterranea – spiega Janie Corley, ricercatrice dell’Università di Edimburgo – Nel nostro campione, la relazione positiva tra una dieta mediterranea e le capacità di pensiero non è spiegata dall’avere una struttura cerebrale più sana, come ci si potrebbe aspettare”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.