Nutri e Previeni 19 Aprile 2018 13:33

La dieta Fodmap. Pro e contro

La dieta Fodmap. Pro e contro

Sgonfia la pancia e proprio per questo motivo è diventata una moda, ma la dieta Fodmap non è un gioco, bensì un regime alimentare raccomandato per chi soffre di una patologia ben precisa: il colon irritabile. Questa malattia deve essere prima diagnosticata, poi se il medico lo ritiene opportuno può prescrivere la Fodmap, dopodiché il paziente va tenuto sotto controllo. Il monitoraggio è fondamentale perché con questa dieta vengono a mancare importanti elementi nutrizionali che possono portare a vere proprie carenze. Lo mette in chiaro Filomena Morisco, dell’Università di Napoli Federico II e membro del direttivo della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige).

Fodmap è l’acronimo di Oligosaccaridi, Disaccaridi, Monosaccaridi e Polioli Fermentabili, che nel piatto si traducono in frutta, verdura, legumi, latticini, frumento e derivati, e sono gli alimenti “gonfia-pancia”.  “Sono categorie di carboidrati scarsamente o non digeribili dal nostro apparato digerente – spiega Morisco – e di conseguenza non essendo assorbibili, richiamano acqua determinando una dilatazione dell’intestino. Inoltre i batteri, naturalmente presenti nell’intestino, fermentano queste sostanze formando gas, che determina una ulteriore distensione intestinale, che a sua volta è causa di sintomi quali crampi e dolore addominale, manifestazioni tipiche della sindrome del colon irritabile”.

La dieta consiste proprio nel ridurre il consumo di questi alimenti, ed esiste un vero e proprio vademecum dei cibi ad alto e a basso contenuto di Fodmap.

Ecco la lista dei cibi NO

 

 

 

 

 

Una speciale parentesi sui secondi piatti: “sono quasi tutti accettabili, ma bisogna stare attenti alle preparazioni. Ad esempio, meglio evitare gli affettati perché la maggior parte contengono lattosio che viene utilizzato durante la preparazione – afferma l’esperta – numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia di questo approccio che viene infatti utilizzato come trattamento di prima linea, ancora prima dei farmaci dunque, per il trattamento del colon irritabile. Tuttavia, eliminare totalmente questi cibi non è salutare per chi non ne ha bisogno: la presenza di una certa quantità di gas nell’intestino, infatti, serve a farlo funzionare bene. Il volume della massa fecale, infatti, ha una serie di effetti benefici e salutistici importanti”, conclude.

 

Articoli correlati
«Stipsi, reflusso, colon irritabile: ecco le nuove frontiere della gastroenterologia», parla il professor Angelo Franzè
«Interventi chirurgici più specifici e nuove molecole stanno aprendo una nuova fase nella cura di queste malattie», spiega il Direttore del Dipartimento di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l’Azienda Ospedaliera di Parma. Ai giovani consiglia: «Fate il medico solo se avete voglia di sacrificarvi, di essere a disposizione dei malati»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”