Nutri e Previeni 4 Agosto 2017 10:52

Attenzione ai dolcificanti artificiali: possono vanificare una dieta

Attenzione ai dolcificanti artificiali: possono vanificare una dieta

Chi è a dieta ed è anche indeciso sull’utilizzo di un dolcificante artificiale al posto dello zucchero, farebbe bene a pensarci due volte. Uno studio dell’Università di Sidney pubblicato su Cell Metabolism evidenzia infatti che questi dolcificanti, combinati con una dieta a basso contenuto di carboidrati, aumentano il consumo di calorie.

Lo studio è stato condotto sui moscerini della frutta, a cui è stata somministrata una dieta con varie quantità di carboidrati e dolcificanti.  L’intento era comprendere cosa accadesse a livello di consumo di cibo e la ricerca ha evidenziato che i dolcificanti artificiali insieme a una dieta a basso contenuto di carboidrati portavano a un aumento immediato dell’assunzione. Questo aumento variava in base alla dose di dolcificanti forniti e non è stato osservato nei moscerini della frutta che consumavano alimenti non zuccherati.

“Per comprendere appieno l’impatto dei dolcificanti artificiali sulla salute generale – chiarisce però Greg Neely, autore principale dello studio – abbiamo bisogno di un’ulteriore ricerca sistematica degli effetti sul metabolismo”.  

Articoli correlati
Diabete: dieta in aiuto per prevenirlo e curarlo
Vi sono prove crescenti che la dieta possa aiutare a prevenire il diabete e anche a curarlo. Ad aggiungere evidenze a questo aspetto della lotta al diabete, ormai diventato un vero e proprio postulato sono due recenti studi condotti dall’Health across generations, Center of Research in Epidemiology and Population Health (Isrem) e la Yale University di […]
E’ il cervello che ‘governa’ l’aumento o la perdita di peso
Uno studio della Monash University, in Australia, pubblicato sulla rivista Cell Metabolism riporta scoperte che potrebbero portare allo sviluppo di nuove terapie per l’obesità. Un ‘interruttore’ nel cervello indica al nostro corpo, dopo un pasto, di bruciare grassi e quindi consumare energia. Al contrario, in caso di digiuno, il segnale inviato è l’inverso: preservare l’energia […]
La golosità per i dolci è scritta in un gene
Un gene che si attiva nel fegato potrebbe essere il vero ‘colpevole’ della golosità irrefrenabile per i dolci. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Cell Metabolism secondo il quale chi possiede determinate varianti del gene FGF21 è più goloso di dolci e non sa resistere alla tentazione di mangiarne tanti. La ricerca è stata condotta […]
Attenti ai dolcificanti: alcuni promuovono la formazione di grasso
Molte persone ritengono che i dolcificanti a basso contenuto calorico, siano da preferire allo zucchero. Ma non è una scelta giusta: il consumo in elevate quantità, in particolare di sucralosio, può promuovere la formazione di grasso, soprattutto nelle persone obese, che già ne hanno in eccesso. Ad aggiungere una nuova prova alla tesi che i […]
Obesità: bevande dietetiche senza zucchero non meglio di quelle con
Chi pensa di far bene consumando bevande sugar free, sappia che non sono migliori di quelle zuccherate e anzi possono essere dannose per l’ambiente. E’ questa la conclusione dei ricercatori dell’Imperial College di Londra e delle università brasiliane di San Paolo e Pelotas, che hanno fatto una revisione degli ultimi studi sul tema. L’analisi Queste bevande […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...