Nutri e Previeni 15 Novembre 2016 15:03

Green style e alimentazione vegan impazzano da Tel Aviv a Milano

Green style e alimentazione vegan impazzano da Tel Aviv a Milano

dieta vegetarianaNegli ultimi tempi, cambiare lo stile di vita con scelte consapevoli, più salutari e allo stesso tempo rispettose dell’ambiante, animali compresi, appare come un fenomeno travolgente; un’onda inarrestabile. In altre parole, la tendenza verso il “green style” sta contagiando in particolare i giovani, in tutti i settori. Nelle nuove tendenze alimentari, si parte dal mangiare etico e consapevole per la natura, l’ambiente (km 0 e biologico) e per gli animali. In una sola espressione il ‘cibo healthy’ è il nuovo fenomeno di questi anni con sempre più attenzione al benessere attraverso l’alimentazione.

In Italia

Vegetariani e vegani stanno crescendo esponenzialmente con l’effetto di creare un nuovo mercato nel food, dalla grande distribuzione ai ristoranti e persino nella consegna del cibo a domicilio, dove secondo l’ultimo report di Just Eat gli ordini on line di piatti vegetariani e vegani sono cresciuti dell’86% anche per mangiare sano all’ora di pranzo. Milano, tallonata da Roma e a seguire Firenze sono le città italiane più vegan, mentre la sindaca Chiara Appendino vorrebbe fare di Torino la prima città vegana d’Italia promuovendo quel tipo di alimentazione ossia “una dieta ricca di frutta e verdura secondo una scelta alimentare statisticamente più sostenibile, etica e salutare di un regime alimentare non controllato”.

Tel Aviv capitale del veganesimo

Niente ancora di paragonabile a Tel Aviv, capitale mondiale del veganesimo, la città con la più alta percentuale di vegani al mondo, il 5 % della popolazione. E proprio dalla “Big Orange” arriva Harel Zakaim, chef del primo ristorante completamente vegano di Israele, aperto nel 2013, incontrato a Roma in occasione della manifestazione ‘Gusto Kosher 2016’ che propone una cucina che abbraccia i sapori e i colori delle sue radici persiane, in un’interpretazione vegana.

Il movimento vegano in Israele

”Quattro anni fa sono diventato vegano. Prima lavoravo come macellaio per Eyal Shani, uno degli chef d’Israele più noti. Mi piaceva lavorare la carne, c’è qualcosa di molto provocante e forte. Mi piaceva tagliarla, cucinarla, mangiarla. Poi i motivi per cui ho scelto di non mangiare animali sono stati più forti e più validi del piacere che mi viene dal mangiare prodotti animali e sono più felice da vegano. Sono cresciuto insieme al movimento vegano in Israele che in 5 anni è diventato importante. Poi ho aperto un ristorante nel cuore di Tel Aviv. Ha avuto enorme successo. Da quel momento è stato un incredibile contagio in città”. Il sito web americano per gli amanti della buona cucina The Daily Meal ha nominato Tel Aviv migliore meta per i viaggiatori vegan: oltre 400 ristoranti vegan-friendly. Zakaim, guest chef a Gusto Kosher, fa una cucina fusion in cui il vegetariano si sposa con le rigide e numerose regole dell’alimentazione ebraica, la ‘kasherut’.

”Il vegano parte avvantaggiato: le regole che riguardano carne, latticini ad esempio, non lo riguardano e anche le verdure a disposizione sono già in commercio con la certificazione kosher”, dice Zakaim mentre prepara un gustoso piatto di funghi con hummus, patate dolci e avocado, tentando di spiegare perché a Tel Aviv ci sia la massima concentrazione di vegani al mondo. Una seconda possibile spiegazione ”è nell’assenza di una vera cucina ebraica che invece recepisce tutte le cucine di provenienza e dunque è libera dalle tradizione, pronta a cambiare”.

Articoli correlati
Giornata mondiale vegan. Il 3% degli italiani è vegano: percentuale in calo, vegetariani in aumento
La nutrizionista: «Sì al veganesimo ma sotto controllo medico per bambini in crescita, donne in gravidanza o allattamento e anziani fragili. I consigli per aumentare l’assorbimento di micronutrienti: mangiare legumi decorticati e condire con il limone le verdure ricche di ferro»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.