Nutri e Previeni 17 Giugno 2015 14:54

Bimbi obesi: il 75% genitori pensa che siamo normopeso

Bimbi obesi: il 75% genitori pensa che siamo normopeso

shutterstock_190542575Uno dei motivi del dilagare dell’obesità infantile è il fatto che i genitori spesso negano che i figli abbiano un problema di peso anche quando è palese. Ad affermarlo è uno studio pubblicato su Childhood Obesity dalla New York University School of Medicine, accompagnato da un editoriale in cui si conia un nuovo termine, oblivobesity, per il fenomeno.

Lo studio è stato condotto su circa 3mila bambini in età prescolare ed è emerso che per tre quarti dei genitori di maschi e per il 70% di femmine con obesità i bimbi erano considerati invece più o meno del peso giusto. Per alcuni genitori, scrive nell’editoriale David Katz, direttore della rivista, è più difficile stimare il peso dei figli perché i bambini in generale stanno diventando più pesanti. “Ma in altri casi si tratta di pura negazione”, sottolinea l’esperto.

“Una volta che ammettono che il figlio ha un problema devono farci i conti, devono anche loro cambiare le proprie abitudini”. Lo studio ha anche confrontato i dati con una ricerca identica fatta nel 1994, trovando che la percentuale di genitori non in grado di dire se i figli sono obesi è cresciuta del 30%. Studi precedenti hanno anche dimostrato che quando il bambino è considerato ‘attivo’ dai genitori questi tendono anche a sottostimarne il peso, con la ‘tara’ aggiuntiva che anche la stima di quanto movimento facciano i figli è spesso sbagliata.

Articoli correlati
Sovrappeso e obesità: riguardano il 30% della popolazione mondiale, 4 mln di morti l’anno
Un’indagine globale pubblicata sul New England Journal of Medicine, che vede tra gli autori Christopher Murray, direttore del Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) presso la University of Washington rivela dati inquietanti. Il 30% della popolazione mondiale è obeso o sovrappeso che significa oltre 2 miliardi di individui tra adulti e bambini; in un […]
Obesità infantile: segni di stress e depressione già a sei anni
L’obesità è una malattia grave e difficile da sopportare, affligge il corpo e la mente, fin dall’età infantile. I bambini che ne sono affetti in forma grave, infatti, hanno maggiori probabilità di essere introversi e di mostrare segni di depressione sin da quando iniziano la scuola, a sei-sette anni. È quanto emerge da una ricerca svolta da […]
Bambini obesi per mancanza di uno “spazio verde”
Uno studio su 6.467 bambini, presentato al meeting annuale dell’Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD) tenutosi a Stoccolma, dimostra che chi non ha accesso a uno spazio verde all’età di 3-5 anni è esposto a un aumentato rischio di sviluppare obesità dall’età di 7 anni. La ricerca è di Annemarie Schalkwijk, dell’University Medical Centre […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...