Nutri e Previeni 14 Giugno 2015 16:04

Calcolosi renale: meglio non ridurre latte e derivati

timthumb (44)Nulla di più sbagliato che ridurre l’apporto di calcio (e dunque di latte e formaggi) nella dieta di coloro che soffrono di calcoli renali dovuti proprio a elevate concentrazioni di calcio, o di ossalato di calcio nelle urine.

Lo dimostra uno studio pubblicato sull’Archivio Italiano di Urologia e Andrologia, da cui è scaturito un documento di consenso nato dal confronto fra specialisti urologi, nefrologi, internisti, pediatri e nutrizionisti, presentato a Milano nell’ambito dei “Dialoghi della Chirurgia”, in occasione di Expo.

La calcolosi urinaria è una patologia frequente in Italia: il 10% della popolazione (6 milioni di persone) ha almeno una colica renale nella vita, e il 50% di questi soffre di recidive. “Gruppi di studio composti da alcuni fra i maggiori specialisti italiani – precisa Domenico Prezioso dell’Università Federico II di Napoli – hanno lavorato su come inquadrare i diversi tipi di calcolosi e principalmente su quanto con l’alimentazione si possano correggere le alterazioni metaboliche alla base della formazione di calcoli e delle recidive”.

E sono emerse importanti novità, fra cui appunto quella riguardante il calcio: “Si è dimostrato – spiega Prezioso – che ridurre fortemente i prodotti contenenti calcio può addirittura essere controproducente, in particolare nel caso della calcolosi più frequente, quella dovuta ad ossalato di calcio”.

Molti gli accorgimenti alimentari, consigliati da Alberto Trincheri dell’Ospedale di Lecco, per prevenire le recidive: bere oltre due litri di acqua al giorno, riduce il rischio del 75%. Le acque migliori sono le oligominerali bicarbonato-calciche a basso contenuto di sodio. Il caffè (anche decaffeinato) e il te abbassano il rischio fino rispettivamente al 26% e all’11%, ma fanno prevenzione anche vino, birra e limonate. Aumentano il rischio, invece, la cola (fino a +23%) e le bevande gassate con aggiunta di zuccheri (fino a +33%).

L’alimentazione consigliata coincide, ma non sempre, con la Dieta Mediterranea: poche proteine animali (carne), molte proteine vegetali (legumi), carboidrati (pasta e pane), molta frutta (ma non frutta secca) e verdura. Tollerate le patate, ma attenzione, sono controindicati pesce azzurro, spinaci e sale. Quest’ultimo è difficile da ridurre perché se ne trova molto negli insaccati e nel pane. “Gli aperitivi tanto in voga fra i giovani, da questo punto di vista – conclude – sono un veleno”.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione