Salute 13 Dicembre 2024 11:25

Tumore al polmone: a Spedali Civili di Brescia un robot per diagnosi e cura migliori

Spedali Civili di Brescia segna un traguardo storico nella diagnosi e nel trattamento del cancro al polmone, diventando il primo ospedale pubblico in Italia a introdurre un sistema robotico di broncoscopia avanzato
Tumore al polmone: a Spedali Civili di Brescia un robot per diagnosi e cura migliori

Spedali Civili di Brescia si avvia un percorso verso un traguardo storico nella diagnosi e nel trattamento del cancro al polmone, diventando il primo ospedale pubblico in Italia e uno dei primi in Europa a valutare l’implementazione di un sistema robotico per la broncoscopia avanzata. Già affermatosi con successo negli Stati Uniti, questo innovativo strumento viene ora proposto dai medici nel programma di pneumologia interventistica dell’ospedale che potrà muoversi verso un nuovo standard di eccellenza nella cura dei pazienti. La possibilità di adottare questa tecnologia in un ospedale pubblico è particolarmente significativa, considerando che il 80% delle strutture sanitarie in Europa appartiene al settore pubblico.

Il sistema robotico consente di velocizzare il trattamento del cancro al polmone

Questo passo avanti dimostra come anche i pazienti assistiti da sistemi sanitari pubblici possano beneficiare di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, migliorando l’accuratezza diagnostica e la qualità delle cure. “Il percorso verso l’adozione del sistema di broncoscopia robotica avanzata presso Spedali Civili – afferma Michela Bezzi, responsabile della Pneumologia Interventistica degli Spedali Civili di Brescia – rappresenta molto più di un semplice progresso tecnologico: rappresenterà un passo avanti nella trasformazione dell’esperienza del paziente e nel miglioramento dei risultati clinici. Grazie alla precisione offerta da questo sistema robotico e all’imaging dettagliato della ConeBeamCT , è possibile individuare e trattare il cancro al polmone in modo più tempestivo ed efficace. Ciò si traduce in diagnosi più rapide, procedure meno invasive e cure di qualità superiore per i nostri pazienti”.

Brescia centro di riferimento per la broncoscopia robotica

Bezzi è stata inoltre tra le prime a riconoscere l’importanza della broncoscopia robotica, organizzando il primo congresso internazionale dedicato a questa tecnologia proprio a Brescia nel 2023 e 2024. Il congresso, che ha raccolto il sostegno di colleghi da tutto il mondo, si sposterà ad Amsterdam nel 2025, consolidando il ruolo di Brescia che da 30 anni è centro di innovazione e riferimento internazionale in questo campo. Questa iniziativa che è solo ai suoi primi passi rappresenta una nuova pietra miliare nella lunga storia di innovazione di Spedali Civili, confermando l’impegno dell’ospedale a mettere il benessere dei pazienti al centro della propria missione.

Una nuova era per la gestione del tumore al polmone

Con la possibilità di valutare e poi introdurre questa tecnologia di livello mondiale, l’ospedale non solo potrà migliorare la terapia del cancro al polmone, ma si pone anche come modello per le istituzioni sanitarie in Europa, rafforzando la lotta contro questa patologia. La disponibilità della broncoscopia robotica ora anche in Europa segna l’inizio di una nuova era nella gestione del cancro ai polmoni, caratterizzata da procedure meno invasive e una maggiore precisione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio