Salute 12 Dicembre 2024 23:35

I tumori all’intestino sono in aumento negli under 50

Il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato un tumore all’intestino è in aumento in tutto il mondo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’American Cancer Society e pubblicato su The Lancet Oncology
I tumori all’intestino sono in aumento negli under 50

Il numero di persone sotto i 50 anni d’età a cui viene diagnosticato un tumore all’intestino è in aumento in tutto il mondo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’American Cancer Society e pubblicato su The Lancet Oncology. In 27 dei 50 paesi esaminati è stato segnalato un aumento dei tassi, con i maggiori incrementi annuali registrati in Nuova Zelanda (4 per cento), Cile (4 per cento), Porto Rico (3,8 per cento) e Inghilterra (3,6 per cento). Gli autori dello studio sostengono che il consumo di cibo spazzatura, gli alti livelli di inattività fisica e l’obesità sono probabilmente tra i fattori che hanno determinato questo aumento.

L’aumento dei casi di tumore all’intestino riguarda tutte le regioni del mondo

“L’aumento del cancro colorettale precoce – ha affermato Hyuna Sung, autore principale dello studio – è un fenomeno globale. Studi precedenti hanno mostrato questo aumento nei paesi occidentali prevalentemente ad alto reddito, ma ora è documentato in varie economie e regioni in tutto il mondo”. L’aumento del cancro intestinale tra i giovani adulti è ormai così significativo che potrebbe portare a una maggiore incidenza anche tra gli anziani, tra i quali i tassi sono rimasti stabili o in calo, invertendo potenzialmente decenni di progressi compiuti contro la malattia. Lo studio ha rilevato che i tassi di cancro intestinale nelle persone di età compresa tra 25 e 49 anni sono aumentati in 27 dei 50 paesi studiati nel decennio fino al 2017, l’anno più recente per cui sono state analizzate le cifre.

Servono strategie di prevenzione efficaci

È stato scoperto che le giovani donne presentavano un aumento più rapido dei tassi di cancro intestinale precoce rispetto agli uomini se vivevano in Inghilterra, Norvegia, Australia, Turchia, Costa Rica o Scozia. Il cancro intestinale è il terzo tumore più diagnosticato e la seconda causa di morte per cancro più comune, responsabile di oltre 1,9 milioni di nuovi casi e quasi 904.000 decessi nel 2022 in tutto il mondo. “La portata globale – ha continuato Sung – di questa preoccupante tendenza evidenzia la necessità di strumenti innovativi per prevenire e controllare i tumori legati alle abitudini alimentari, all’inattività fisica e all’eccesso di peso corporeo. Sono essenziali sforzi continui per identificare i fattori alla base di queste tendenze e per sviluppare strategie di prevenzione efficaci, su misura per le generazioni più giovani e le risorse locali in tutto il mondo”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...