Salute 11 Dicembre 2024 09:03

Herpes genitale, nel mondo un over 50 su cinque convive con l’infezione

Le ultime stime globali sull'incidenza dell'herpes sono state pubblicate sulla rivista Sexually Transmitted Infections da Katharine Looker, della University of  Bristol: "Il numero totale globale di infezioni da HSV nuove ed esistenti tra le persone di 15-49 anni è rispettivamente di 42 milioni e 846 milioni"
Herpes genitale, nel mondo un over 50 su cinque convive con l’infezione

Sono circa 846 milioni gli over 50 nel mondo che convivono con un’infezione da herpes genitale, ovvero circa una persona su cinque. Superano i 200 milioni, invece, gli individui tra i 15 e i 49 anni che hanno  avuto – probabilmente – almeno un focolaio sintomatico dell’infezione nel corso del 2020. Le ultime stime globali sull’incidenza dell’herpes sono state pubblicate sulla rivista Sexually Transmitted Infections da Katharine Looker, della University of  Bristol. Esistono due tipi di herpes simplex virus, il tipo 1 (HSV-1) e il tipo 2 (HSV-2), entrambi altamente infettivi, incurabili e che durano tutta la vita. L’HSV-1 si diffonde principalmente nell’infanzia, attraverso il contatto con la bocca, provocando l’ “herpes labiale” all’interno o intorno alla bocca, ma la trasmissione può anche avvenire per via sessuale. L’HSV-2 si trasmette quasi esclusivamente per via sessuale attraverso il contatto pelle a pelle ed è la principale causa di vesciche genitali dolorose ricorrenti. Inoltre, anche se raramente, sia l’HSV-1 che l’HSV-2 possono essere trasmessi ai neonati, risultando spesso fatali.

La diffusione dell’herpes nel mondo

Sulla base dei dati disponibili, i ricercatori hanno stimato che, a livello globale, 26 milioni di persone di 15-49 anni sono state infettate di recente da HSV-2 e che circa 520 milioni di persone avevano un’infezione già esistente – oltre il 13% delle  persone in questa fascia di età. Inoltre, si stima che 17 milioni di persone di 15-49 anni abbiano acquisito l’infezione da HSV-1 per via genitale e che 376 milioni (il 10% di quelli in questa  fascia di età) abbiano avuto un’infezione nel 2020. Quindi il numero totale globale di infezioni da HSV nuove ed esistenti tra le persone di 15-49 anni è rispettivamente di 42 milioni e 846 milioni. Inoltre, ad aver avuto almeno un episodio di piaghe genitali nel 2020 sono stati 188 milioni individui infettate da HSV-2 e 17 milioni da HSV-1 genitale, per un totale di 205 milioni. “Le infezioni da HSV sono ampiamente diffuse in tutte le regioni del mondo e comportano un carico significativo di malattia da ulcera genitale con ripercussioni sulla salute psicosociale, sessuale e riproduttiva, sulla trasmissione  neonatale e sulla trasmissione dell’HIV – concludono i ricercatori -. Tuttavia, non esistono quasi per nulla programmi specifici per la prevenzione e il controllo dell’HSV, anche nei Paesi ricchi”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.